Un team di ricerca della Temple University di Filadelfia ha annunciato una svolta nell’ambito della biomedicina: una terapia basata su modRNA ‑ PSAT1 capace di rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto. La tecnologia apre una nuova frontiera nella rigenerazione del muscolo cardiaco.
Cos’è PSAT1 e perché è importante
PSAT1 è un gene fortemente espresso durante lo sviluppo cardiaco embrionale, ma silente nel cuore adulto. I ricercatori hanno ripristinato l’espressione di PSAT1 tramite modRNA nei topi sottoposti a infarto per stimolare la crescita dei cardiomiociti, migliorare la formazione di vasi sanguigni e ridurre la fibrosi.
Metodologia: terapia modRNA diretta
Gli scienziati hanno somministrato PSAT1‑modRNA direttamente nel cuore dei topi subito dopo l’infarto. I risultati sono stati un aumento significativo della proliferazione delle cellule cardiache, una marcata riduzione delle cicatrici, una migliore angiogenesi e un potenziamento della funzionalità cardiaca rispetto ai controlli.
Meccanismo d’azione: via della sintesi della serina (SSP)
PSAT1 attiva la serine synthesis pathway (SSP), fondamentale per la sintesi nucleotidica e la resistenza allo stress ossidativo. Questa attivazione riduce i danni al Dna e favorisce la sopravvivenza cellulare in condizioni ischemiche .
Il circuito molecolare YAP1-β‑catenina
La ricerca ha identificato un asse molecolare chiave: YAP1 attiva PSAT1, che a sua volta promuove la traslocazione nucleare della β‑catenina, indispensabile per l’ingresso nel ciclo cellulare dei cardiomiociti. L’inibizione della SSP ha abolito gli effetti benefici, confermando il suo ruolo centrale nel processo rigenerativo .
Vantaggi della tecnologia modRNA
La piattaforma modRNA offre vantaggi rispetto alle terapie geniche virali: è non integrativa, transitoria, dose‑controllata e riduce il rischio di effetti collaterali a lungo termine. La sua sicurezza è già stata convalidata nell’ambito dei vaccini Covid-19 .
Prossimi passi e prospettive cliniche
Pur essendo ancora in fase preclinica, i ricercatori pianificano studi su modelli animali più grandi per ottimizzare il timing e la localizzazione dell’espressione genica, con l’obiettivo di favorire la traduzione clinica della terapia. Questa strategia rappresenta un potenziale rivoluzionario nel trattamento dell’ischemic heart disease.
Leggi abstract dell’articolo: Phosphoserine aminotransferase 1 promotes serine synthesis pathway and cardiac repair after myocardial infarction
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Coronavirus, report Iss: “Efficacia vaccini a mRna resta alta”
- Tumori: oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione
- Primo paziente italiano riceve il vaccino contro il melanoma a mRna
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento