Home NT News Papa Francesco al suo infermiere: “Grazie per avermi riportato in piazza”
NT News

Papa Francesco al suo infermiere: “Grazie per avermi riportato in piazza”

Condividi
Condividi
Le ultime notizie sul malore e sulla scomparsa del Pontefice, il tributo commosso all’infermiere per il suo ultimo giro in papamobile

Roma – Tra le ultime parole di Papa Francesco, riportate da Vatican News, c’è un grazie sentito a chi lo ha accompagnato fin dall’inizio della malattia: l’infermiere Massimiliano Strappetti, nominato nel 2022 assistente sanitario personale del Pontefice. Dopo 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli e la convalescenza a Casa Santa Marta, il Papa è tornato in Piazza San Pietro per un ultimo, commovente incontro con i fedeli. In questo racconto di cronaca e attualità trovano spazio non solo le news sull’evoluzione delle sue condizioni di salute, ma anche il legame umano che ha caratterizzato gli ultimi momenti del suo pontificato.

Il ruolo chiave di Massimiliano Strappetti

Secondo le notizie diffuse da Vatican News, fu proprio Strappetti a suggerire a Francesco l’operazione al colon che, anni prima, gli salvò la vita. Nel 2022, il Pontefice lo scelse come suo infermiere personale, affidandogli la supervisione quotidiana della sua salute. Ventiquattro ore su ventiquattro, tra turni in ospedale e assistenza nel palazzo apostolico, Strappetti è stato al fianco di Bergoglio durante ogni fase della convalescenza.

Pasqua in Basilica e l’ultimo “Urbi et Orbi”

La domenica di Pasqua, Papa Francesco ha voluto celebrare l’Urbi et Orbi dalla Loggia delle Benedizioni di San Pietro, come da tradizione. Il giorno prima, insieme al suo infermiere, aveva ripercorso il percorso in Basilica per assicurarsi che tutto fosse pronto per il messaggio pasquale. È stato un momento di grande attualità religiosa e mediatica, con oltre 50 mila fedeli presenti in Piazza.

L’ultimo giro in papamobile e il ringraziamento

Al termine della celebrazione, il Pontefice ha chiesto a Strappetti: “Credi che possa farlo?” – riferendosi a un ultimo passaggio in papamobile tra la folla. Ricevuto il via libera, Francesco ha salutato i bambini e gli anziani, compiendo quel gesto simbolico che ha rappresentato il suo ultimo abbraccio al popolo. Stanco ma sereno, il Papa ha poi rivolto a Strappetti la frase che rimarrà nelle cronache:

“Grazie per avermi riportato in Piazza.”

Il decesso e la discrezione vaticana

Nella tarda serata di Pasqua, intorno alle 17:30, il Papa aveva riposato dopo una cena tranquilla. All’alba del giorno successivo, sono arrivate le prime avvisaglie di un malore improvviso. Non aveva sofferto, raccontano le fonti interne, e dopo poco più di un’ora, sdraiato nel suo appartamento di Casa Santa Marta, è entrato in coma. La morte, avvenuta con discrezione e senza clamori, segue la linea di riservatezza che Francesco ha sempre voluto mantenere sulle sue condizioni di salute.

Un’eredità di vicinanza e umanità

La scomparsa di Papa Francesco, così vicina alla festa di risurrezione e al messaggio universale di speranza, segna la fine di un pontificato in cui il contatto umano diretto e la cura dei più fragili sono stati i pilastri dell’azione pastorale. Il ringraziamento all’infermiere Strappetti richiama l’importanza dell’assistenza sanitaria e della dedizione personale, elementi che hanno caratterizzato gli ultimi capitoli della vita di Bergoglio.

Il Testamento di Papa Francesco

Riportiamo di seguito il Testamento del Pontefice che porta la data del 29 giugno 2022

“Miserando atque Eligendo

Nel Nome della Santissima Trinità. Amen.

Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura.

La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario

Mariano dove mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura.

Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell’accluso allegato.

Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus.

Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, a trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano.

Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita l’offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli”.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...

Infermiere di Sala OperatoriaNT NewsSpecializzazioni

Allestire un campo sterile: proposta di aggiornamento 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo di Samuele Lombardo (foto). Di seguito...