Home Lavoro Concorsi Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Carlo Besta: concorso unificato per 40 posti da infermiere
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Carlo Besta: concorso unificato per 40 posti da infermiere

Condividi
Condividi

La Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori (ente capofila) e la Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta hanno indetto un concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 40 posti da infermiere a tempo pieno e indeterminato, equamente distribuiti tra le due strutture (20 per ciascuna). Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 12 dell’8 maggio 2025.

Requisiti specifici

Per candidarsi al concorso indetto da Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Carlo Besta bisogna essere in possesso dei seguenti requisitio specifici:

  • Laurea triennale in Infermieristica (classe L/SNT1), ovvero diploma conseguito in base al precedente ordinamento e riconosciuto equipollente al diploma universitario.
  • Iscrizione all’albo professionale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto da Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Carlo Besta dovrà essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, avvedendo al sito https://istitutotumorimilano.miscrivo.it e seguendo le istruzioni fornite dal bando.

Selezione

Le prove d’esame del concorso indetto da Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Carlo Besta sono le seguenti:

  • Prova scritta su argomenti attinenti al profilo a concorso. La prova può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
  • Prova pratica consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
  • Prova orale vertente, oltre che sugli argomenti attinenti al profilo a concorso, su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese. Per i candidati non in possesso di cittadinanza italiana la commissione esaminatrice verificherà l’adeguata conoscenza della lingua italiana.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...

NT NewsPiemonteRegionali

Torino, trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica salva ragazza all’ospedale Molinette

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza...

MarcheNT NewsRegionali

Parkinson: nuova terapia con infusione continua di Levodopa all’ospedale Santa Croce di Fano (Pesaro e Urbino)

L’infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge...