Home Infermieri Etica & Deontologia Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica
Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

Condividi
Condividi

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta storica tenutasi il 21 febbraio, il Consiglio Nazionale FNOPI ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del Codice Deontologico – documento cardine, inizialmente redatto nel 2019, che ora viene rivisitato per rispondere alle sfide della modernità, della digitalizzazione e della sostenibilità.

Un aggiornamento necessario per i tempi moderni

L’aggiornamento del Codice non rappresenta la nascita di un nuovo strumento, ma un intervento mirato a renderlo più semplicefruibile e chiaro. In un’epoca in cui il sistema sanitario è costantemente sottoposto a cambiamenti, questa revisione è finalizzata a:

  • Integrare i nuovi principi normativi, come la sussidiarietà degli Ordinie il cumulo di impieghi.
  • Rispondere alle esigenze di una società in evoluzione, con particolare attenzione all’approccio One Health e alla digitalizzazione dei processi di cura.
  • Rafforzare il supporto e la solidarietà tra i professionisti, promuovendo una maggiore comunicazioneeducazione sanitaria.
Le tre direttrici del cambiamento

Il percorso di revisione, avviato nel 2023 e caratterizzato da 36 riunioni, ha coinvolto oltre al Comitato Centrale e ai presidenti delle Commissioni d’Albo della Federazione, in qualità di esperti: Aurelio Filippini, Renato Balduzzi (Professore ordinario di Diritto costituzionale), Giuliana Masera, Simona Calza, Mario Morcellini (Professore emerito di Comunicazione e processi culturali), Maria Grazia De Marinis (Professore Ordinario di Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche), Massimo Angelelli (Direttore UNPS presso Conferenza Episcopale Italiana) e Luisella Battaglia (Professore ordinario di Filosofia Morale e di Bioetica). I lavori hanno coinvolto anche, nella fase conclusiva, il linguista Emanuele Ventura.

Il lavoro di revisione si è sviluppato seguendo tre direttrici fondamentali:

1. Normativa e regolamentazione

Analisi e integrazione dei principi derivanti dalle nuove normative degli ultimi sei anni. L’aggiornamento include aspetti critici come la pubblicità sanitaria, l’equo compensoe le CTU.

2. Società, education e comunicazione

Un’attenzione particolare ai mutamenti sociali e culturali, con focus su tematiche emergenti come la sostenibilità ecologica, la lotta alla discriminazione e la gestione della fragilità digitale.

3. Innovazione professionale

Riflessioni sui cambiamenti in corso nella professione infermieristica, come la gestione delle emergenze pubblichee l’integrazione della tecnologiae della digitalizzazionenei processi di cura.

Implicazioni per il futuro della sanità italiana

L’aggiornamento del Codice Deontologico segna un passo importante verso una maggiore trasparenza e flessibilità nel settore sanitario. Grazie alla partecipazione attiva dei 102 Ordini provinciali – che hanno fornito ben 266 contributi – e al supporto di esperti di rilievo (tra cui professori ordinari e specialisti in diritto, comunicazione e bioetica), il documento è destinato a diventare un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli infermieri.

Presentazione ufficiale a Rimini: il Terzo Congresso Nazionale FNOPI

Le novità saranno svelate ufficialmente durante il Terzo Congresso Nazionale della Federazione, che si terrà a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025. Durante l’evento, tutti gli iscritti potranno accedere al documento aggiornato, destinato a guidare la professione infermieristica verso nuove frontiere di innovazione sanitaria e etica professionale.

Con questo aggiornamento, la FNOPI dimostra un impegno concreto nell’adattarsi ai cambiamenti del mondo moderno, ponendo al centro la qualità della cura, il rispetto dei principi deontologici e l’innovazione come motore del progresso nel settore sanitario.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...