Home NT News Emergenza? Macché… Per molti cittadini il pronto soccorso è solo una “scorciatoia”
NT News

Emergenza? Macché… Per molti cittadini il pronto soccorso è solo una “scorciatoia”

Condividi
Emergenza? Macché… Per molti cittadini il pronto soccorso è solo una "scorciatoia" 1
Condividi

Ecco perché i DEA italiani faticano a occuparsi delle urgenze/emergenze reali.

Da tempo immemore, qui nel Belpaese, ci siamo accorti che molti (troppi) cittadini utilizzano in modo improprio i servizi di emergenza sanitaria. E infatti, ogni volta che arriva la stagione dell’influenza, gli ospedali di mezza (o tutta?) la penisola vanno in crisi, fino al collasso.

I motivi sono tanti. La rete territoriale dei medici di base è insufficiente e costringe a interminabili code per farsi visitare, certo, ma soprattutto… l’indisciplina, che porta gli utenti a ingolfare i dipartimenti di emergenza e accettazione (ma anche il 118) per situazioni che sono ben lungi dal rappresentare un’urgenza o un’emergenza sanitaria.

Perché l’uso del pronto soccorso per effettuare indagini (gratuite), per farsi ricoverare o per avere accesso a qualsiasi altro servizio ospedaliero, rappresenta per gli italiani un must. Anzi, chi non lo fa viene a volte guardato con estremo sospetto, quasi fosse uno stolto o quantomeno uno poco “furbo” (aggettivo che solo qui in Italia ha un significato positivo).

Il 15° Rapporto Ospedali & Salute/2017 dell’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop), presentato in questi giorni in Senato, oltre a evidenziare come il popolo italiano sia sempre più insoddisfatto del proprio Servizio sanitario nazionale (VEDI), ha purtroppo confermato tutto ciò. Ha cioè confermato l’abitudine alla “scorciatoia”, ovvero a recarsi in pronto soccorso senza una reale situazione di urgenza/emergenza. Una scorciatoia usata, senza tentarne altre (ovvero i servizi Asl), “per non perdere tempo” nel 19.7% dei casi. O almeno il 19.7% della gente ha ammesso ciò.

Il 43,9% dei cittadini, non trovando una risposta adeguata e/o rapida nell’ambito della medicina territoriale, va invece a intasare i pronto soccorso. Il 26,8% dichiara poi di andare in ospedale a fingere una qualsivoglia emergenza perché le liste di attesa per le visite specialistiche, gli accertamenti diagnostici o i ricoveri sono troppo lunghe. E a causa di questo problema, di natura indubbiamente culturale, i nostri DEA continuano a faticare per occuparsi delle reali urgenze/emergenze.

Alessio Biondino

Fonte: AdnKronos

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LiguriaNT NewsRegionali

Mancano 100 infermieri e oss: Asl 4 Liguria lancia assunzioni “low cost”

Carenza critica di OSS e infermieri: l’azienda sanitaria si affida a un’agenzia...

NT NewsPiemonteRegionali

Condannata la santona che prometteva cure contro il cancro con l’intelligenza artificiale

Arriva la sentenza definitiva nei confronti di Carla Stagno, 52 anni, conosciuta...

NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....