Home Infermieri FNopi Sciopero infermieri, Opi Rovigo si unisce al coro di consensi
FNopiInfermieri

Sciopero infermieri, Opi Rovigo si unisce al coro di consensi

Condividi
Sciopero infermieri, Opi Rovigo si unisce al coro di consensi
Condividi

Il presidente Contro: «Il rinnovo contrattuale è una questione di decoro e dignità professionale».

«L’ordine professionale non è un sindacato, ma il rinnovo del contratto degli infermieri, fermo da quasi un decennio, è divenuta una questione inderogabile di decoro e dignità professionale». Con queste parole Marco Contro (foto), Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche (già Collegio Ipasvi) della Provincia di Rovigo, annuncia l’intervento del consiglio direttivo a sostegno delle organizzazioni sindacali, da tempo impegnate nelle trattative con l’Aran, al fine di ottenere il giusto riconoscimento, degno di una professione intellettuale.

«La parte economica e normativa del Ccnl – spiega Contro – segna il passo dal 2009. Per non parlare di altri istituti, come quello della pronta disponibilità, il cui corrispettivo è cristallizzato al 1990. È  una situazione indegna di un Paese che, pur con diverse velocità e problematiche, vanta uno dei sistemi sanitari migliori al mondo. Per questi e altri motivi il consiglio direttivo di Rovigo invita tutti i colleghi ad aderire allo sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali per il prossimo 23 febbraio a Roma, anche se sarebbe stato preferibile disgiungere  tale evento da quello dei medici e della dirigenza. Come infermieri riteniamo giusto responsabilizzare chi continua a frapporre ostacoli alla soluzione di una questione che ormai è divenuta prima di tutto morale, affinché il prossimo rinnovo contrattuale non si esaurisca in un mero obolo, ingiusto e offensivo».

Nella nota, l’Ordine infermieristico evidenzia come dal 1999 l’infermiere sia divenuto un professionista intellettuale autonomo, non più un esecutore ausiliario di altre professioni sanitarie. Le normative che si sono susseguite fino ad oggi in materia hanno positivamente sancito questo percorso, tuttora in divenire. La legge Gelli, dal punto di vista giuridico, ha stabilito che la responsabilità dell’infermiere è parificata a quella di tutti gli esercenti una professione sanitaria, mentre la legge Lorenzin ha finalmente reso realtà l’Ordine delle professioni infermieristiche.

«Non è ammissibile continuare a sorvolare sulle giuste rivendicazioni di circa 450mila professionisti – conclude il presidente Contro – che il Paese e il mondo politico non possono più permettersi di ignorare. In un Servizio sanitario nazionale sempre più complesso i colleghi, a tutti i livelli, dal coordinatore al singolo professionista impiegato nell’assistenza diretta nelle corsie, sono impegnati per 365 giorni all’anno a fronteggiare criticità organizzative e gestionali, affrontando turni massacranti, tra vincoli di spesa, blocchi del turn-over e progressivo aumento dell’età media del personale in servizio attivo, al fine di soddisfare i crescenti bisogni di salute della collettività in base a livelli qualitativi sempre più elevati».

Opi Rovigo

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...