Home NT News Canada, realizzato il primo fonendoscopio con materiali riciclati: costerà meno di 3 euro
NT News

Canada, realizzato il primo fonendoscopio con materiali riciclati: costerà meno di 3 euro

Condividi
Realizzato il primo fonendoscopio con materiali riciclati: costerà meno di € 3
Condividi

Secondo i ricercatori che l’hanno “stampato”, potrebbe rappresentare un vero salvavita nei Pesi più poveri.

I ricercatori dell’Università dell’Ontario Occidentale hanno realizzato il primo fonendoscopio composto da sola plastica riciclata. Il dispositivo medico è stato creato grazie a una stampante 3D e risulta essere perfettamente funzionante. Potrebbe sembrare una scoperta banale, ma forse potrà fare la differenza, rappresentando un vero e proprio salvavita nei Paesi più poveri, dove vi è scarso accesso alle forniture mediche.

Il gruppo di ricercatori, guidato da Tarek Loubani (foto), ha pubblicato i risultati sulla rivista online Plos One. L’idea è venuta loro osservando come i fonendoscopi giocattolo potessero assolvere ugualmente alle loro funzioni. Hanno così deciso di realizzarne un modello low-cost realizzabile con una stampante 3D in poco più di due ore e al costo di neanche 3 dollari.

Chiunque disponga del materiale indicato dai ricercatori potrà creare il proprio strumento. Si tratterebbe della stessa “plastica” utilizzata per le sedie da giardino e per i famosi mattoncini colorati della Lego. Secondo i dati emersi dallo studio, la qualità sarebbe sovrapponibile ai migliori fonendoscopi presenti in commercio. Attualmente è già in uso a Gaza e nel Centro per le Scienze della Salute di London, nell’Ontario.

Considerati i soddisfacenti risultati, i ricercatori vorrebbero spingersi oltre. Disegneranno altri dispositivi medici che possano essere realizzati direttamente sul posto, in territori che dispongono di scarse risorse. In tali aree del mondo, a causa della mancanza di macchinari sofisticati, anche un semplice stetoscopio risulta indispensabile e permette ai medici di prendere decisioni che possono salvare una vita: “L‘utilità dello stetoscopio – ha dichiarato Loubani – aumenta man mano che le risorse a disposizione diminuiscono.

Simone Gussoni

Fonte: Ansa

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Sviluppato microscopio fotoacustico multifotone per l’imaging profondo del tessuto cerebrale

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT)  crea un...

L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
CampaniaNT NewsRegionali

Falso allarme a Scafati: 118 mobilita ambulanze e automedica per un incidente inesistente

Una segnalazione in codice rosso ha fatto scattare l’intervento di due ambulanze...