Home Infermieri Niente rapporto gerarchico tra infermiere e OSS? Ecco la replica di Incaviglia (Aadi)
Infermieriinfermieristica legale forenseNormativeNT NewsO.S.S.

Niente rapporto gerarchico tra infermiere e OSS? Ecco la replica di Incaviglia (Aadi)

Condividi
Niente rapporto gerarchico tra infermiere e OSS? Ecco la replica di Incaviglia (Aadi) all’avvocato Monteleone
Condividi

Si riaccende, di nuovo, il dibattito sul rapporto tra infermiere e OSS. A gettare benzina sul fuoco, stavolta, è stato un avvocato che ha dichiarato in una consulenza: “Tra infermiere e OSS non si può affermare la sussistenza di un rapporto gerarchico”. La replica dell’Infermiere Legale Matteo Incaviglia, Segretario AADI Sicilia, non si è fatta attendere molto. La riportiamo qui integralmente.

Il parere dell’avvocato in questione non è condivisibile per i seguenti motivi:

Il D.M. 739/1994 Individua L’infermiere come il responsabile dell’assistenza generale Infermieristica, pianifica, gestisce e valuta gli interventi assistenziali.

All’art. 1 comma 3 paragrafo b) ad litteram legis: identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi;

al paragrafo f), “per l’espletamento delle sue funzioni si avvale, ove necessario, dell’opera del personale di supporto

L’aver usato, il legislatore, la terminologia “identifica, pianifica, gestisce e valuta” palesa senza tema di smentita che altri operatori devono attuare quanto pianificato dall’infermiere, tanto è vero che all’infermiere è demandata la definitiva valutazione.

L’accordo Stato Regioni 22 febbraio 2001 all’Art. 1 individua la figura e profilo dell’OSS, le sue principali attività sono finalizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sociale e sanitario, oltre che a favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

Non si può essere d’accordo con le affermazioni “Laddove presso la struttura non esista un documento che disponga quali sono le mansioni degli Oss e il rapporto tra questi e l’infermiere, si suggerisce al lettore di scrivere direttamente al responsabile della struttura, manifestando la necessità che gli operatori socio sanitari si adeguino alle direttive dell’infermiere, nell’interesse del buon andamento dell’attività e della tutela dei pazienti, anche al fine di scongiurare incidenti spiacevoli e incorrere in gravi responsabilità dei singoli e della struttura stessa” per il semplice assunto che NON può essere un documento della struttura a determinare quale siano i profili di responsabilità delle due figure professionali.

Sa bene l’avvocato in questione che i documenti aziendali soccombono alle leggi dello stato le quali prevalgono nella gerarchia delle fonti di diritto.

Pensiamo pertanto che l’avvocato si sia limitata a leggere l’accordo Stato Regioni 22 febbraio 2001 senza considerare il DM 739/1994.

Inf. Legale Matteo Incaviglia, Segretario AADI Sicilia

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Chemioterapia: controindicazioni dietetiche

I malati di cancro spesso si interrogano sulle controindicazioni dietetiche legate alla...

ConcorsiLavoroNeonatologia e pediatriaNT NewsPiemonteRegionaliSpecializzazioni

Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico

L’Aou di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Buoni pasto, importante vittoria Fials in tribunale: 100% di risarcimento per i lavoratori dell’Ausl Imola

Importante vittoria in tribunale per i alcuni dipendenti dell’Ausl Imola, sostenuti con...