Home Il Direttore Testamento biologico, a Milano infermieri a confronto sulla nuova legge
Il DirettoreLombardiaNT NewsRegionali

Testamento biologico, a Milano infermieri a confronto sulla nuova legge

Condividi
Le tutela della privacy in sanità, evento formativo dell'Opi Milano, Lodi, Monza e Brianza
Condividi

MILANO – La questione è quanto mai d’attualità. Ancor di più dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul caso del Dj Fabo, il 40enne milanese tetraplegico accompagnato da Marco Cappato in Svizzera a morire. “Non è sempre punibile chi aiuta al suicidio” hanno decreto i giudici della Suprema Corte. Quella sentenza ha, inevitabilmente, scoperto un nervo nel mondo della sanità. Perché, come sottolinea Luca Benci, le questioni bioetiche sono divisive. Il giurista è stato il relatore nella prima giornata del convegno organizzato dall’Opi Milano, Lodi, Monza e Brianza su “Tutela della privacy in sanità. La legge sul consenso informato e sul testamento biologico”. In sala centinaia di infermieri ad ascoltare quali potrebbero essere gli scenari futuri, tutti da tratteggiare proprio in materia di eutanasia e suicidio assistito. Ai microfoni di Nurse Times, che ha seguito l’evento in diretta streaming, Luca Benci evidenzia un dato: il 92 per cento degli italiani non accettano più la cosiddetta “medicina della sofferenza”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...