Home Regionali Calabria Asp Reggio Calabria, 15 oss disperati: “Ci hanno promesso un lavoro, ma siamo ancora a casa”
CalabriaNT NewsRegionali

Asp Reggio Calabria, 15 oss disperati: “Ci hanno promesso un lavoro, ma siamo ancora a casa”

Condividi
Asp Reggio Calabria, gli oss sono disperati: “Ci hanno promesso un lavoro, ma siamo ancora a casa”
Condividi

Il grido d’aiuto degli operatori socio-sanitari: “Ci hanno lasciati in mezzo a una strada”.

È sempre più delicata la situazione dei 15 operatori socio-sanitari ai quali l’Asp Reggio Calabria ha consigliato di «presentare le dimissioni presso le aziende dove prestavamo la nostra attività lavorativa». A lanciare un accorato sos è Maria Pavone, una degli oss in questione, che per ricevere una risposta si sono appellati alla Commissione straordinaria, ai funzionari dirigenti dell’Asp reggina e al commissario Cotticelli.

«Ci hanno lasciato in mezzo a una strada – aggiunge –. Dopo diversi viaggi fatti agli uffici dell’Asp Reggio Calabria, ad oggi non ci vuole assumere nessuno. Siamo stati contattati dalla Digos, che ringraziamo per la vicinanza e la sensibilità dimostrata: hanno detto che ci procureranno un incontro con il prefetto di Reggio Calabria. Chiediamo l’applicazione di tutti i Dca e le relative assunzioni che la spesa del personale ancora consente. Se questo è il modo di lavorare, non escludiamo di programmare manifestazioni e, in concomitanza, di adire le vie legali».

E ancora: «Stiamo assistendo a un continuo scarico di responsabilità. Stanno lacerando la nostra sensibilità, la nostra personalità e, soprattutto, le nostre famiglie, alle quali da circa due mesi non riusciamo a garantire un solo euro. Con telegramma del 12 agosto scorso l’Asp Reggio Calabria ci ha invitato a presentarci il 6 settembre presso i suoi uffici per l’assunzione a tempo indeterminato, chiedendo di anticipare la nostra disponibilità tramite fax entro il 4 settembre ed evidenziando che la mancata presentazione sarebbe stata considerata rinuncia. Noi abbiamo dato la nostra disponibilità all’assunzione, ma non è servito a nulla».

Il sogno del posto sicuro, dunque, è durata poco: «Chi più felice di noi e delle nostre famiglie: finalmente vedevamo realizzarsi un sogno. Ancora oggi, invece, ci ritroviamo a casa, senza occupazione e senza il nostro precedente lavoro, che ci hanno detto di lasciare».

E dire che erano state pure fissate le date in cui i 15 oss avrebbero dovuto prendere servizio, con le relative destinazioni: qualcuno avrebbe dovuto iniziare il 16 settembre; qualcun altro il 1° ottobre: «Il giorno della convocazione per la firma dei contratti, cioè il 6 settembre, ci hanno detto che mancava un’autorizzazione del generale Cotticelli, ma che era tutto okay e che saremmo dovuti tornare dopo due giorni per firmare. Ad oggi non abbiamo più notizie certe di queste assunzioni. La scorsa settimana siamo andati a chiedere informazioni, organizzando una protesta pacifica, ma nulla di fatto: loro parlano sempre di una autorizzazione mancante».

Insomma, dopo due mesi di attesa, gli operatori socio-sanitari sono al limite della sopportazione: «Continua il muro di gomma degli uffici preposti dell’Asp Reggio Calabria. Nessuno si sta preoccupando di noi e delle nostre famiglie. Non sappiamo a chi credere, in questa assurda vicenda. Sappiamo solo che siamo rimasti a casa e senza un lavoro. Padri e madri alla disperazione».

Redazione Nurse Times

Fonte: ilReggino.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...