Home NT News Da 40 anni sempre la stessa storia, “Infermieri In Cambiamento” per una rivoluzione obbligatoria!
NT News

Da 40 anni sempre la stessa storia, “Infermieri In Cambiamento” per una rivoluzione obbligatoria!

Condividi
Da 40 anni sempre la stessa storia, “Infermieri In Cambiamento” per una rivoluzione obbligatoria!
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la nota del movimento culturale “Infermieri In Cambiamento”

Ho accettato di far parte del movimento Infermieri In Cambiamento perché mi sono sempre chiesto, insieme agli altri colleghi: “cosa è cambiato negli ultimi 40 anni?”. È iniziato il 2020, si ma “dagli anni ’80 ad oggi la professione è cambiata in meglio o in peggio?”

  • Ieri come oggi, l’infermiere è coinvolto nel giro letti: è noto a tutti che dopo 40 anni in tante realtà l’infermiere è relegato a mansioni non proprie, come appunto giro letti, distribuzione del vitto ecc… Insomma, mansioni che rientrano in un altro profilo professionale, non di certo nel nostro.
  • Ieri come oggi, il rapporto infermiere/paziente, resta immutato anzi, in alcune realtà il rapporto risulta essere anche 1/70, situazione che danneggia in primo luogo i pazienti (aumenta il rischio di mortalità oltre il rapporto 1/6), in secondo luogo può seriamente danneggiare la carriera del professionista. Eppure i pazienti di ieri erano molto più facili da gestire, oggi sono molto più complessi perché cronici!
  • Ieri come oggi lo stipendio, resta immutato. Aumentano le responsabilità ma non aumenta il salario! Qualcuno, commentando la foto di copertina dell’articolo, ha detto che era impossibile guadagnare 3mln di lire, specifico che si poteva lavorare ovunque e oggi non è possibile fare per la questione dell’esclusività, ad eccezione di chi ha la partita IVA.

Inoltre si fa riferimento non all’anno 1980 ma dagli anni ‘80 in poi, fino ai 2000.

  • Ieri diversamente da oggi le responsabilità erano di meno: al contrario si può dire che oggi le responsabilità e le competenze sono aumentate; siamo responsabili ma non autonomi del nostro lavoro: pensate quando avete preso l’ultima decisione in totale autonomia che non sia mettere la traversa invece che il pannolone?

In conclusione, da 40 anni è sempre la stessa storia, “Infermieri In Cambiamento” nasce per una rivoluzione obbligatoria!

Vieni con noi!

Antonio Caracallo, Fondatore di “Infermieri in Cambiamento”

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...

CittadinoEducazione SanitariaLombardiaNT NewsRegionali

Università dell’Insubria (Varese), scoperto un nuovo antibiotico contro i super batteri

Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), guidato...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Viaggi all’estero: l’importanza delle vaccinazioni

Le raccomandazioni del ministero della Salute in tema di vaccinazioni per chi...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo, nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

 “L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...