Home Specializzazioni Geriatria Nasce il “Sentiero delle Fiabe”: l’hospice pediatrico per accompagnare alla morte i piccoli malati terminali
GeriatriaNT NewsOncologia

Nasce il “Sentiero delle Fiabe”: l’hospice pediatrico per accompagnare alla morte i piccoli malati terminali

Condividi
Nasce il “Sentiero delle Fiabe: l’hospice pediatrico per accompagnare alla morte i piccoli malati terminali
Condividi

È stato inaugurato nella mattinata di ieri il nuovo Hospice pediatrico di Lauria, in presenza degli assessori Leone e Cupparo, del già presidente Marcello Pittella, del responsabile del reparto pediatrico Rocco Orofino, del sindaco di Lauria Angelo Lamboglia, del direttore generale dell’Asp dott. Lorenzo Bochicchio e del vescovo Mons. Vincenzo Orofino.

Nasce il “Sentiero delle Fiabe: l’hospice pediatrico per accompagnare alla morte i piccoli malati terminali 1L’inaugurazione del “Sentiero delle Fiabe” è avvenuta a circa due mesi dall’inizio delle attività: si tratta di una realtà in parte residenziale ed in parte semiresidenziale che avrà come obiettivo quello della presa in carico dei piccoli pazienti affetti da patologia inguaribile.

I piccoli pazienti, pur essendo inguaribili, riceveranno una serie di cure palliative finalizzate al miglioramento della qualità di vita residua attraverso la rimozione di tutti i sintomi disturbanti, fino a quando non si renderà necessario procedere ad una sedazione palliativa terminale.

Nasce il “Sentiero delle Fiabe: l’hospice pediatrico per accompagnare alla morte i piccoli malati terminali 2“Questa struttura può essere utile ad alleviare le sofferenze dei bambini, speriamo che ne vengano il meno possibile. Noi dobbiamo scontrarci con la realtà perché ci sono bambini che si ammalano di patologie neoplastiche e quindi, lo dico con tristezza, anche queste strutture hanno una valenza», ha spiegato l’assessore alla salute Rocco Leone, a margine dell’inaugurazione nel “Distretto della Salute”,

Queste strutture, ha sottolineato Leone, «devono servire per lasciare quell’attimo di speranza nei cuori di quei genitori che affrontano con dolore il calvario dei loro figli».

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Tutti i concorsi in scadenza per infermieri, oss e altre professioni sanitarie
ConcorsiLavoroNT News

Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili

Sei graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende sanitarie di Parma,...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...