Home NT News Agenzia Italiana del Farmaco, emergenza COVID-19: costituita Unità di crisi Coronavirus
NT News

Agenzia Italiana del Farmaco, emergenza COVID-19: costituita Unità di crisi Coronavirus

Condividi
Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, Aifa lancia l’allarme
Condividi

Sono quattro le linee principali su cui è impegnata l’unità di crisi costituita da AIFA per l’emergenza COVID-19:

  • Farmaci in uso “off label”. In considerazione del fatto che nell’emergenza gli ospedali fanno ricorso a protocolli che prevedono l’uso off label di medicinali in commercio in Italia, AIFA sta predisponendo l’approvazione di quelli già identificati, che verranno sottoposti a valutazione da parte del CTS.
  • Ricerca e sviluppo/accesso ai farmaci sperimentali. In considerazione dei riscontri registrati per alcuni prodotti farmaceutici in fase di sperimentazione, AIFA procederà già nelle prossime ore alla discussione in CTS relativamente a studi clinici e usi compassionevoli per i farmaci a base di remdevisir e tocilizumab.
  • Linea guida nazionale di managment. Partecipazione all’elaborazione della linea guida nazionale di managment, relativa ai casi di Covid-19, in collaborazione con la Protezione Civile (CTS) e INMI Lazzaro Spallanzani.
  • Contrasto alle carenze di medicinali a livello ospedaliero. AIFA è in contatto con titolari AIC e importatori rispetto alla regolarità delle forniture dei farmaci utilizzati a livello ospedaliero durante l’emergenza, e procede a facilitare l’importazione dei prodotti critici.

L’AIFA, inoltre, in questa fase di emergenza, ritiene opportuno condividere le informazioni riguardanti la limitata disponibilità di alcuni farmaci, attualmente utilizzati off label per il trattamento di pazienti affetti da Coronavirus.

Tale situazione sta generando un flusso rilevante di richieste per quei medicinali carenti o a rischio di carenza, cui è possibile sopperire attraverso il rilascio di autorizzazioni all’importazione alle strutture sanitarie o ai titolari che ne facciano richiesta, garantendo in tal modo la continuità delle terapie.

L’Agenzia, infine, nel confermare che sarà sua cura condividere tempestivamente ogni aggiornamento sulle evoluzioni riguardanti la disponibilità dei medicinali, resta a disposizione dei Servizi Farmaceutici Regionali per ogni ulteriore integrazione necessaria.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Residenza Francescon di Portogruaro (Venezia): concorso per 4 posti da infermiere

La Residenza Francescon di Portogruaro (Venezia) ha indetto un concorso pubblico, per...

ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Humanitas Gradenigo di Torino: concorso per 2 posti da infermiere

Il presidio ospedaliero Humanitas Gradenigo di Torino ha indetto un concorso pubblico,...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Ospedaliera di Alessandria: avviso pubblico per 20 posti da infermiere

L’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per soli titoli,...

CardiologiaCittadinoNT News

Arriva il pacemaker temporaneo iniettabile, biodegradabile attivato dalla luce

La medicina bioelettronica compie un ulteriore balzo in avanti con lo sviluppo...