Home NT News Coronavirus, medici e infermieri in trincea: il modello cinese esportato in Italia.
NT News

Coronavirus, medici e infermieri in trincea: il modello cinese esportato in Italia.

Condividi
Coronavirus, medici e infermieri in trincea: il modello cinese esportato in Italia.
Condividi

Condividiamo una riflessione di Guido Santevecchi, pubblicata sul Corriere della Sera.

Si discute molto sulla quarantena gigantesca e rigorosa che ha chiuso per 70 giorni Wuhan e lo Hubei. L’Italia ha seguito quel modello, adattandolo alle nostre libertà. I governi e i sistemi politici sono diversi, ma in ospedale i medici e gli infermieri di tutto il mondo sono dotati della stessa carica umana e professionale.

Quello che ci dicono ora i nostri medici e infermieri dalle corsie della Lombardia, diventate trincee, sembra il film terribile che ho già visto da Pechino nei giorni più tragici di Wuhan e dello Hubei, a fine gennaio e per tutto febbraio. Anche a Wuhan, all’inizio, medici e infermieri sono stati contagiati in tanti. Prima perché non sapevano cosa fosse il nuovo virus e si avvicinavano ai malati in pronto soccorso senza proteggersi, venendo colpiti dal virus. Poi si sono sacrificati consapevolmente, perché i malati erano un’onda continua e non si potevano chiudere le porte degli ospedali e della coscienza dei sanitari, che ordina sempre di fare del proprio meglio. Ci sono state crisi psicologiche. Si sono viste infermiere esperte piangere, con il volto scorticato dalle maschere indossate per ore.

Quando le tute si esaurivano, hanno cucito insieme i sacchi dei rifiuti e li hanno indossati. E poi la gente ha cominciato ad affacciarsi dalle finestre per applaudire gli angeli degli ospedali al grido “Wuhan Jiayou!” (Non mollare, Wuhan!). E i medici hanno risposto donando mazzi di fiori ai primi pazienti guariti, all’uscita dagli ospedali. Finiti i turni lunghissimi, hanno dormito in ospedale o in stanze di hotel per non tornare a casa e contagiare i loro cari. Volontari hanno portato i pasti al personale ospedaliero.

Pechino ha mandato rinforzi da tutta la Cina, compresi migliaia di medici e infermieri dell’esercito. Accompagnati dalle lacrime di chi li salutava, mentre andavano al fronte dello Hubei aggredito dal Covid-19. Ora stanno lasciando Wuhan e lo Hubei, che stanno uscendo dal tunnel. E a decine stanno ripartendo anche per l’Italia. Ci sarà anche una strategia di influenza geopolitica, dietro gli aiuti cinesi all’Italia. Ma i medici cinesi che vengono da noi tornano al fronte. In un Paese lontano.

Redazione Nurse Times

Fonte: Corriere della Sera

Aggiornamenti in tempo reale sull’epidemia in Italia

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...