Home Studenti CdL Infermieristica Passaggi di facoltà, il Miur mette i paletti e blocca i trasferimenti
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Passaggi di facoltà, il Miur mette i paletti e blocca i trasferimenti

Condividi
Passaggi di facoltà, il Miur mette i paletti e blocca i trasferimenti
Condividi

Il Miur blocca l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria, veterinaria e professioni sanitarie per gli iscritti a corsi di laurea affini. Dopo centinaia di decisioni positive da parte dei giudici di Tar e Consiglio di Stato che hanno consentito negli anni a migliaia di studenti di passare da un corso di laurea affine a un altro e di immatricolarsi come ripetente, senza passare dai test d’accesso, ora il Ministero blocca i passaggi, nonostante la presenza di posti rimasti vacanti e che quindi andrebbero definitivamente perduti.

La carenza di personale medico e sanitario è ormai cosa nota a tutti – dichiarano i legali dello studio Leone-Fell, Francesco Leone, Simona Fell e Chiara Campanelli – e ci siamo scontrati con la dura realtà proprio durante l’ultima emergenza Coronavirus. Il Ministero non solo mantiene il numero chiuso per Medicina, ma limita anche i passaggi da un corso di laurea a un altro, pur in presenza di posti disponibili. Il diritto allo studio viene calpestato ancora una volta, bloccando i sogni di centinaia di studenti che non potranno più ravvedersi e decidere di cambiare corso di laurea e seguire le proprie inclinazioni”

Nell’ultimo decreto ministeriale, che fissa i paletti per le prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato, il Ministero precisa infatti che:

“… le iscrizioni ad anni successivi al primo, a seguito delle procedure di riconoscimento dei crediti da parte dell’ateneo di destinazione, possono avvenire esclusivamente nel limite dei posti resisi disponibili per ciascun anno di corso, nella relativa coorte, a seguito di rinunce agli studi, trasferimenti sede per iscriversi al medesimo corso di laurea o passaggio ad altro corso in atenei esteri, passaggio ad altro corso nel medesimo o in diverso ateneo in Italia o comunque, in presenza di fatti idonei a concretizzare la definitiva vacanza del posto nell’anno di corso di riferimento, in relazione ai posti a suo tempo definiti nei decreti annuali di programmazione, pubblicati dal Ministero dell’università e ricerca.

Gli atenei procedono periodicamente a rendere note dette disponibilità attraverso la pubblicazione di appositi avvisi o bandi.

I candidati che intendano essere ammessi ad anni successivi al primo sono tenuti a presentare domanda esclusivamente al momento della pubblicazione di tali avvisi o bandi. A tal fine, non è richiesto l’avvenuto superamento di alcuna prova preliminare di ammissione. La presente disposizione si applica a tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico ad accesso programmato nazionale verso i quali i richiedenti abbiano inoltrato domanda di iscrizione ad anni successivi a seguito dei relativi avvisi pubblicati dagli atenei.

Gli atenei non sono tenuti ad esaminare le domande pervenute in assenza di avvisi o bandi, con modalità diverse da quelle previste dai suddetti atti o fuori dai termini perentori di scadenza previsti dai medesimi.

Non è consentito iscrivere ad anni successivi al primo con la qualifica di ripetente i richiedenti provenienti da altri corsi di laurea, al pari di coloro che si siano regolarmente iscritti al relativo anno di corso a seguito del superamento della prova di ammissione disposta per l’anno accademico in cui hanno partecipato e sui relativi posti disponibili”.

In buona sostanza, il Miur da un lato, con successivo decreto, renderà noti i posti disponibili e li aumenterà, ma dall’altro lato non consentirà più per l’anno 2020/21 l’immatricolazione come ripetenti e bloccherà la possibilità di presentare istanze al di fuori della pubblicazione dei bandi. In altre parole, con queste disposizioni, limita il diritto allo studio e la possibilità di effettuare cambi di corso di laurea, pur avendo sostenuto le medesime materie e aver dimostrato, con i fatti, la predisposizione allo studio degli insegnamenti del corso di laurea.

Alessia Cannizzaro
Addetto stampa e Comunicazione
Studio legale Leone – Fell & C.

La redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...