Home NT News Coronavirus, test per vaccino Pfizer: come funziona la scelta dei volontari?
NT News

Coronavirus, test per vaccino Pfizer: come funziona la scelta dei volontari?

Condividi
Coronavirus, test per vaccino Pfizer: come funziona la scelta dei volontari?
Condividi

Sul sito dell’azienda farmaceutica americana sono indicati i criteri di reclutamento.

Essere arruolati in uno studio scientifico con l’obiettivo di individuare un vaccino contro il coronavirus è una scelta che dipende da motivazioni e da sensibilità personali. Ma è bene ricordare che si tratta di un processo molto regolato, che punta a offrire il massimo della sicurezza ai partecipanti. E nel giorno in cui viene diffusa la notizia che il gruppo farmaceutico americano Pfizer, insieme alla società tedesca di biotecnologie BioNTech, è riuscito a creare un vaccino contro il Covid-19 con un grado di efficacia pari al 90%, vale la pena riflettere sul coraggio civile che una tale scelta comporta.

Sul sito della Pfizer si chiarisce quali sono gli obiettivi e i criteri di inclusione e di esclusione dalla ricerca. I criteri di esclusione sono molto rigidi e fanno riferimento alle patologie pregresse o ai rischi potenziali di contrarne di nuove. Si va dalle condizione psichiatriche del soggetto richiedente, che non deve presentare disturbi mentali, fino a un lungo elenco di patologie “escludenti”, che comprendono al positività a virus come l’hiv o il virus dell’epatite, ma anche patologie non infettive ma gravi come l’ipertensione, il diabete, l’asma e una storia precedente di tabagismo. I criteri di esclusione sono circa una trentina, e vengono valutati molto attentamente dai medici prima che un volontario al test sui vaccini venga accettato.

Tolte queste categorie i criteri di inclusione sono molto ampi. Può partecipare allo studio per il nuovo vaccino chiunque, uomo o donna, appartenga alla fascia di età compresa fra i 18 e i 55 anni oppure tra i 65 e gli 85 anni. Anche i minori di 12 anni (ma non in Europa) possono aderire una volta che ci sia l’approvazione dei genitori. Naturalmente tutti devono essere consapevoli dei rischi e in grado di offrire un consenso informato.

Sul sito si entra in dettagli maggiori, che riguardano le visite e le procedure necessarie, e insieme sono spiegate le regole di ingaggio. Ogni partecipante, per esempio, sarà assegnato in base a criteri puramente casuali al gruppo che testerà il vaccino, oppure al gruppo di controllo che riceve unicamente un “placebo”, quindi una sostanza inerte. “Offrirti volontario per questa ricerca: ti permette di fare la differenza”, recita l’appello.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...