Home Regionali Lazio Master in cure primarie e sanità pubblica, infermiere di famiglia e comunità
LazioStudenti

Master in cure primarie e sanità pubblica, infermiere di famiglia e comunità

Condividi
Master in cure primarie e sanità pubblica, infermiere di famiglia e comunità
Condividi

Il Master in “Cure primarie e Sanità Pubblica. Infermiere di famiglia e comunità” è un master finalizzato a sviluppare competenze per garantire la salute pubblica e prendere in carico le famiglie e le comunità sia per promuovere il loro benessere (interventi di promozione della salute, interventi preventivi ed educativi, di counselling sugli stili di vita) che per sostenerle con interventi specifici quando devono affrontare problematiche
complesse di malattia disabilità e cura, tramite l’utilizzo di un approccio proattivo di assistenza primaria.

Il Master di primo livello è stato sviluppato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Facoltà di Farmacia e Medicina della
Sapienza di Roma e dal Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il direttore del Master è il professor Paolo Villari.

La durata del Master è di un anno accademico. L’attività formativa è corrispondente a 60 crediti formativi (CFU), per un impegno pari a complessive 1500 ore.

Al termine del percorso formativo gli studenti avranno
acquisito le competenze necessarie a:

  • Effettuare un’analisi della comunità oggetto d’indagine;
  • Realizzare un’assistenza infermieristica centrata sui problemi
    di salute e le necessità della persona assistita e/o famiglia in
    relazione all’età, al grado di autonomia, alla necessità di
    mantenere e sviluppare legami affettivi e sociali;
  • Gestire il processo infermieristico in cooperazione con la
    persona, la famiglia, la comunità, il gruppo di lavoro;
  • Promuovere l’educazione terapeutica della famiglia, della
    persona e del caregiver;
  • Contribuire alla promozione della salute attraverso
    l’educazione alla salute della popolazione, la prevenzione e la
    diagnosi precoce;
  • Applicare i processi assistenziali nei contesti di Sanità
    Pubblica;
  • Applicare interventi di empowerment sociale e self-
    empowerment al fine di incoraggiare la partecipazione alle decisioni sulla propria salute;
  • Gestire le risorse umane e materiali dei servizi per realizzare
    un’assistenza efficace, efficiente e coerente;
  • Partecipare alle attività di formazione del personale;
  • Valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione effettuati
    nella famiglia, in contesti sociosanitari, territoriali ed educativi;
  • Partecipare alle attività di ricerca;
  • Offrire consulenza ad altri operatori dei Servizi;
  • Promuovere la costituzione di gruppi di auto-aiuto e offrirvi
    consulenza.
Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

Caso Sica-Franceschilli, indagato per violenza privata e lesioni il chirurgo del Policlinico Tor Vergata

Il caso Sica-Franceschilli è ora al centro di un’indagine penale aperta dalla...

Veneto, primo caso di positività al virus West Nile: attivo il sistema di sorveglianza
LazioNT NewsRegionali

West Nile: focolaio nella provincia di Latina. Morta una donna di 82 anni a Fondi

Il virus West Nile colpisce nel Lazio. Una turista di 82 anni residente...

ConcorsiLavoroLazioNT NewsRegionali

Asp Istituto Romano di San Michele: concorso per 2 posti da infermiere

L’Asp Istituto Romano di San Michele ha indetto un concorso pubblico per...

LazioNT NewsRegionali

Fuga di monossido in hotel a Roma, infermiere salva gli ospiti: “Potevano morire nel sonno”

“Vedere un genitore in lacrime davanti al figlio piccolo che sta male...