Home Cittadino Cardiologia La Sindrome di Wellens
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaSpecializzazioni

La Sindrome di Wellens

Condividi
Lettura ECG. La Sindrome di Wellens
Condividi

La sindrome di WELLENS è una urgenza cardiologica che va attenzionata e trattata immediatamente per evitare la prognosi infausta del paziente.

La sindrome di Wellens, denominata anche “left anterior descending coronary syndrome”, si caratterizza per la persistenza di modificazioni dell’onda T registrate all’ECG durante il periodo libero da sintomatologia anginosa nei pazienti con storia di dolore toracico. 

Generalmente è accompagnata da sintomi predittori che associati al tracciato elettrocardiografico ne permettono la diagnosi.

Le caratteristiche della sindrome di WELLENS sono rappresentate da alterazioni del tratto ST nelle derivazioni anteriori ed antero-settali (V1-V4). Infatti oltre ad avere il quadro infartuale esteso con alterazione del tratto ST si ha la caratteristica inversione dell’onda T in derivazioni anteriori, appannaggio di una stenosi critica del ramo discendente anteriore di sinistra.

Tale disturbo della ripolarizzazione apprezzabile nelle derivazioni anteriori e dolore toracico orientano al quesito diagnostico. A ben vedere gli enzimi cardiospecifici di sofferenza miocardica possono risultare normali e la progressione dell’onda R può essere conservata.

Tra i casi di angina instabile ha una incidenza del 15%!

Una stenosi critica della discendente anteriore ipotizzabile interpretando l’elettrocardiogramma può essere palesata alla coronarografia.

L’approccio terapeutico è rimandato in Sala di Emodinamica, ma anche medico chiaramente.

Medico secondo la terapia del caso mentre interventistico con stending.

CALABRESE Michele

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologiaSpecializzazioni

O2E, la nuova endoscopia 3D che individua il cancro all’esofago prima dei sintomi

Una squadra di ricercatori di Helmholtz Munich, TUM e Medical University of...

Verona, l'Istituto del pancreas celebra i 3mila interventi eseguiti in 20 anni
CittadinoLazioNT NewsOncologiaRegionali

Tumore al pancreas, “radioterapia interna” sperimentata al San Camillo Forlanini di Roma

Un passo concreto verso trattamenti sempre più efficaci e personalizzati contro il...

CardiologiaCittadinoLiguriaNT NewsRegionali

Eccezionale intervento al Gaslini di Genova: rimosso tumore al cuore in bimba di 20 mesi

All’Istituto Gaslini di Genova è stato recentemente eseguito con successo un complesso...

CittadinoNT NewsOncologiaPugliaRegionali

Parrucche per pazienti oncologici in Puglia: nuovo regolamento per l’erogazione di contributi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emanato un nuovo regolamento in materia...