“Ritengo sempre indispensabile, per i pazienti, che sia sempre garantita la presenza di un medico in caso di una qualche reazione avversa. Il farmacista non è in grado professionalmente di poter gestire una situazione di questo tipo” dice il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sul tema dei vaccini in farmacia dall’agenzia Dire.
“Il farmacista può vaccinare senza alcun problema– ha aggiunto Magi- ma deve esserci anche un medico disponibile, pronto ad intervenire nel caso si verifichi una situazione particolare o di emergenza, somministrando magari farmaci salvavita”.
“D’altronde, – continua Magi, – sono molti i farmacisti che la pensano come noi: anche loro vorrebbero avere la tranquillità di avere un medico in caso di una qualche reazione avversa”.
- Tumore al seno, i test genomici riscrivono il percorso di cura: niente chemioterapia per migliaia di donne
- Storico trapianto all’ospedale Molinette di Torino: cuore proveniente da Atene impiantato senza mai interromperne il battito
- Cartilagine artificiale realizzata con cellule staminali del midollo osseo
- Batteri resistenti ai farmaci, sviluppato nanogel che li distrugge in poche ore
- Suicidio di un paziente al “Vito Fazzi” di Lecce: archiviazione per i vertici Asl. Chiesto rinvio a giudizio per psichiatra e tre infermieri
Fonte e foto: Agenzia DiRE
Lascia un commento