La gastrite nervosa può essere dovuta anche all’influenza di stress e ansia che, quando presenti, fanno aumentare la produzione di succhi digestivi acidi e la mucosa subisce un’azione corrosiva. Rientra nell’elenco delle malattie psicosomatiche e sebbene non sia una patologia da considerarsi grave, la si dovrebbe trattare tempestivamente. Infatti, se ignorata, può causare anche conseguenze non trascurabili, come ad esempio l’ulcera perforante.
Ecco i sintomi della gatrite nervosa:
- bruciore allo stomaco
- sensazione di stomaco gonfio
- cattiva digestione
- calo dell’appetito
- malessere generale
Può emergere in periodi emotivamente difficili e può presentarsi in modo improvviso, violento ma di breve durata (gastrite nervosa acuta), così come in modo graduale, duraturo e con sintomi non rilevanti (gastrite nervosa cronica), spiega gvmnet.it. Viene diagnosticata, solitamente, attraverso l’esame obiettivo e l’anamnesi. La gastrite nervosa prevede, ove possibile, una terapia finalizzata al controllo/gestione del fattore stressante o ansiogeno, che causa la condizione in questione. Per trattare la gastrite nervosa di solito si può agire attraverso farmaci che bloccano l’acidità – sempre raccomandati da un medico – ma anche attuando modifiche alla dieta e integrando attività fisica e esercizi per il rilassamento.
La gastrite nervosa può avere carattere acuto oppure carattere cronico, spiega my-personaltrainer.it. Se ha carattere acuto, è un esempio di gastrite acuta, dove per gastrite acuta i medici intendono l’infiammazione della parete interna dello stomaco a comparsa brusca e improvvisa, intensa sotto l’aspetto dei sintomi e di durata contenuta.
Se ha carattere cronico, invece, è un esempio di gastrite cronica, dove per gastrite cronica gli esperti intendono l’infiammazione della parete interna dello stomaco a comparsa graduale, lieve sotto il profilo dei sintomi e della durata di diverse settimane. Il carattere acuto o cronico della gastrite nervosa dipende, fondamentalmente, dal fattore scatenante lo stress o lo stato d’ansia alla base della condizione.
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
- Alzheimer, semplice analisi del sangue può aiutare diagnosi e stimare gravità con accuratezza del 92%
- Sindrome di Lowe, parte al Bambino Gesù lo studio clinico della Fondazione Telethon sull’efficacia di un farmaco sperimentale per la psoriasi
Lascia un commento