Secondo l’Agenzia europea per i medicinali, il nuovo richiamo va somministrato almeno 28 giorni dopo il precedente.
La terza dose dei vaccini anti-Covid può essere somministrata agli immunodepressi almeno 28 giorni dopo la somministrazione della seconda. Questa la conclusione a cui è giunta l’Agenzia europea per i medicinali (Ema), secondo la quale gli studi condotti hanno indicato che una dose extra aumenta la capacità di produrre anticorpi in pazienti che abbiano subito un trapianto, e quindi abbiano un sistema immunitario indebolito.
L’Ema ha valutato anche che un ulteriore richiamo del vaccino Pfizer (Comirnaty) contribuisce all’aumento della produzione di anticorpi nelle persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni quando viene somministrato ad almeno sei mesi di distanza dalla seconda dose. Resta invece oggetto di valutazione la somministrazione di una terza dose del vaccino Moderna (Spikevax).
Intanto, secondo uno studio condotto dal Laboratorio di Neuroimmunologia dell’ospedale Santa Lucia Irccs di Roma, la terza dose potrebbe non essere necessaria per tutti, perché la seconda produce non solo la risposta anticorpale, ma anche la memoria immunologica capace di proteggere a lungo termine la persona. Lo studio conferma la presenza di linfociti T della memoria per almeno sei mesi dalla prima dose, confermando lo sviluppo di una risposta cellulare che si mantiene nel tempo.
Redazione Nurse Times
- “Lascia perdere, l’impresa non vale la spesa”: quando i primi nemici della professione siamo noi infermieri
- V Congresso IVAS a Napoli: Fulvio Pinelli eletto nuovo Presidente della società
- CNAI–UIL FPL: ‘No’ unanime all’Assistente Infermiere per la sicurezza dei pazienti
- Bari, 15 infermieri a processo per esercizio abusivo: iscritti all’albo dopo decenni
- Nursing up accoglie l’art. 69 della Legge di Bilancio 2026: assegna 480 mln per infermieri
Lascia un commento