Home Regionali Abruzzo Sulmona (L’Aquila), chiedeva soldi in cambio di terapie a domicilio: arrestato medico
AbruzzoNT NewsRegionali

Sulmona (L’Aquila), chiedeva soldi in cambio di terapie a domicilio: arrestato medico

Condividi
Sulmona (L'Aquila), chiedeva soldi in cambio di terapie a domicilio: arrestato medico
Condividi

Accusa di concussione a carico del 52enne Paolo Leombruni, sorpreso in flagranza di reato dai carabinieri del Nas di Pescara.

Paolo Leombruni, 52 anni, medico chirurgo in servizio negli ospedali di Sulmona e Castel di Sangro, è stato arrestato in flagranza di reato dai Nas di Pescara per aver chiesto ingenti somme di denaro in cambio della somministrazione di farmaci a domicilio a una paziente con fragilità. L’accusa a suo carico è quella di concussione.

La vittima aveva manifestato le proprie perplessità, chiedendo lumi a fronte dell’isolita richiesta. A quel punto i militari, appostati nel luogo concordato per l’incontro col medico, hanno assistito alla consegna di 230 euro e sono intervenuti prima che questi somministrasse alla vittima, per via endovenosa, il medicinale che aveva portato con sé. L’inoculazione, peraltro, sarebbe stata effettuata, senza alcun piano terapeutico, a una paziente che sta affrontando cure salvavita, utilizzando addirittura un dispositivo medico risultato scaduto.

Al termine delle perquisizioni è stato sottoposto a sequestro il materiale ritenuto utile alle indagini e il medico è stato condotto alla casa circondariale di Pescara, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Tra i farmaci nella sua disponibilità vi erano flaconi riportanti l’indicazione “per uso riservato agli ospedali”, dei quali si sta accertando la reale provenienza, oltre a preparazioni già pronte da somministrare ad altri potenziali pazienti.

Leombruni sarà inoltre sospeso dalla Asl1. “Se le accuse saranno confermate, ci troviamo di fronte a fatti gravissimi. Sfruttare la sofferenza delle persone malate, carpendone la fiducia per guadagnarci sopra, è un reato odiosissimo da parte di un medico” ha detto al quotidiano Il Centro il responsabile del 118 della provincia dell’Aquila, Gino Bianchi, precisando che “il medico non ha nulla a che fare con il servizio del 118 gestito da lui”, pur se ne ha fatto parte nel passato. 

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Contributo a medici e infermieri di confine, Nursind: "Non fermerà la fuga verso la Svizzera"
LombardiaMediciRegionali

Lombardia: indennità per medici (800€) e infermieri (350€) per frenare la fuga in Svizzera

La crisi del personale sanitario in Italia si aggrava: medici e infermieri...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Epatite Delta, svolta nella terapia: confermati i risultati positivi dei nuovi trattamenti

Un significativo passo avanti nella lotta contro l’epatite Delta, con risultati che...

NT NewsO.S.S.

Ruolo dell’OSS nel paziente con autonomia parziale nella deambulazione: strategie innovative

Il supporto alla deambulazione rappresenta un aspetto cruciale per garantire il benessere...