Home NT News Il coronavirus non risparmia i più piccoli: a Empoli apre il reparto di Pediatria Covid-19
NT News

Il coronavirus non risparmia i più piccoli: a Empoli apre il reparto di Pediatria Covid-19

Condividi
Il coronavirus non risparmia i più piccoli: a Empoli apre il reparto di Pediatria Covid-19
Condividi

Empoli, 15 gennaio 2022 – Per la prima volta dall’inizio della pandemia al San Giuseppe di Empoli saranno aperti letti Covid pediatrici. Lo speciale reparto per i più piccoli sarà attivato la prossima settimana. La variante Omicron, purtroppo, moltiplica i contagi e la categoria più esposta alle infezioni è quella con la minore copertura vaccinale o del tutto priva di immunizzazione: i bambini. Non si hanno ancora dettagli su quante postazione verranno allestite e l’età dei ricoverati; di sicuro, però, questa ‘novità’ non è un segnale positivo rispetto all’andamento della pandemia.

L’unica soluzione, anche per i baby cittadini, resta la vaccinazione. Tuttavia, la campagna vaccinale per la fascia d’età 5-11 anni, partita lo scorso 16 dicembre, procede a rilento. Nell’Empolese Valdelsa e Valdarno Inferiore i bambini che hanno ricevuto la prima dose sono poco più del 9%, chi ha completato il ciclo con il richiamo è appena l’1,17%. La vaccinazione per questa fascia d’età prevede la somministrazione del siero Pfizer con dose di circa un terzo rispetto agli altri e richiamo a tre settimane.

I bambini possono essere vaccinati dai pediatri di famiglia e negli hub. In quello di Empoli, in via Giuntini, è stato allestito uno spazio dedicato con personale sanitario, medici, assistenti e infermieri, oltre al supporto di operatori per la registrazione e l’accoglienza. L’area è stata decorata dalla Fondazione Sesa con pannelli colorati per rendere più gradevole e ‘leggero’ il momento della vaccinazione. Gli appelli alla vaccinazione pediatrica arrivano da più parti. L’ultimo è di poche ore fa. Lo lancia l’assessore regionale alla sanità Simone Bezzini, annunciando anche l’ampliamento dell’offerta di vaccini anti Covid destinata a bambini toscani. 

“Garantire una maggiore copertura vaccinale dei più piccoli è il modo migliore per tutelare la loro salute, a partire dai più vulnerabili – spiega Bezzini -. Il vaccino resta infatti il principale strumento per tutelare la salute individuale e collettiva e favorire anche la frequenza scolastica in presenza dei ragazzi, in sicurezza. Rivolgo quindi un appello alle famiglie dei piccoli toscani che ancora non lo avessero fatto a prenotare subito la prima dose di vaccino, consapevoli che così facendo tutelano i loro figli e la collettività”.

Intanto aumentano anche i posti letto Covid per adulti nel presidio ospedaliero empolese: sono attualmente 90 i ricoverati in area medica, mentre nella terapia intensiva Covid ce ne sono 4. Anche nelle cure intermedie di San Miniato i numeri crescono: 16 posti letto occupati su 16. Sul fronte contagi, ieri sono stati accertati altri 625 nuovi casi in zona empolese. Per fortuna non si registrano nuove vittime del virus. 

Redazione Nurse Times

Fonte: La Nazione

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ipab Vicenza, bandito concorso per un oss a tempo pieno e indeterminato
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Ipab di Vicenza: concorso per 2 posti da infermiere specialista

L’Ipab di Vicenza ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato...

NT News

Francia e Germania preparano gli ospedali alla guerra: prevenzione o allarmismo?

Gli ospedali francesi e tedeschi potrebbero trovarsi, nel giro di pochi mesi,...

Infermiere di famiglia & comunitàNT NewsRegionaliSiciliaSpecializzazioni

Asp Trapani, mancano gli infermieri di famiglia e comunità

L’allarme lo aveva lanciato BlogSicilia una settimana fa: all’Asp Trapani mancano gli...

NT NewsRegionaliSardegna

Aspettativa non retribuita negata dall’Aou Sassari: infermiere vince ricorso

Un infermiere di 43 anni, in servizio a tempo indeterminato dal 2019...