Home Cittadino Mieloma multiplo: nuove speranze di un farmaco a Rna
CittadinoNT NewsOncologia

Mieloma multiplo: nuove speranze di un farmaco a Rna

Condividi
Mieloma multiplo: nuove speranze dal trapianto autologo di cellule staminali
Condividi

A riaccenderle è uno studio italiano pubblicato su Haematologica e finanziato da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.

Dall’Rna arrivano nuove speranze contro il mieloma multiplo. Silenziando un oncogene con particolari sequenze di Rna, è possibile bloccare la comunicazione patologica fra tumore e midollo osseo. Una “relazione pericolosa”, che favorisce la progressione della malattia.

Ad aprire la strada verso futuri farmaci anti-mieloma a Rna è uno studio italiano pubblicato su Haematologica e finanziato da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Coordinatrice del lavoro, Raffaella Chiaramonte, docente di Patologia generale dell’Università Statale di Milano, Dipartimento di Scienze della salute, in collaborazione con altri dipartimenti dell’ateneo (Biotecnologie mediche e medicina traslazionale, Scienze cliniche e di comunità, Oncologia ed emato-oncologia), con l’Unità di Ematologia dell’ospedale Valduce di Como e con un team dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Il mieloma multiplo – E’ un tumore che colpisce un tipo particolare di cellule del midollo osseo, le plasmacellule, cellule del sistema immunitario che derivano dai linfociti B e hanno il compito di produrre gli anticorpi per combattere le infezioni. Si trovano per l’appunto nel midollo osseo, un tessuto spugnoso contenuto principalmente nelle ossa piatte, come le ossa del bacino e le costole, e nelle estremità delle ossa lunghe. La moltiplicazione abnorme e incontrollata di una plasmacellula dà origine a un insieme di cellule tumorali.

Le cellule di mieloma producono grandi quantità di un solo anticorpo, proliferano invadendo il midollo osseo e nelle fasi più avanzate danno origine a forme leucemiche nel sangue che si accumula nel sangue e nei tessuti. Producono anche sostanze che stimolano gli osteoclasti, le cellule responsabili della demolizione del tessuto osseo, creando delle lesioni focalizzate che portano allo sviluppo di fratture. Inoltre, nelle fasi più avanzate, la proliferazione delle cellule tumorali ostacola quella delle altre cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) e provoca un indebolimento delle difese immunitarie, anemia o difetti nella capacità di fermare emorragie.

Lo studio“Il dialogo costante tra cellule del mieloma e microambiente circostante – spiega Raffaella Chiaramonte – può essere alimentato da particelle di origine cellulare circondate da un doppio strato lipidico, le cosiddette vescicole extracellulari sane e viceversa, alterandone il comportamento rendendolo più favorevole allo sviluppo del tumore”.

All’interno delle vescicole prodotte dalle cellule del mieloma multiplo, in particolare, è stato individuato l’oncogene NOTCH2. Il messaggio portato da questo oncogene favorisce la produzione di nuovi vasi necessari ad alimentare il cancro e alla diffusione metastatica e aumenta la demolizione ossea che affligge i pazienti con questa malattia. 

Infine i dati suggeriscono che le vescicole possano favorire anche la creazione di un terreno favorevole a nuove sedi metastatiche, che sarebbero rese più accessibili attraverso la formazione di nuovi vasi e la degradazione della matrice ossea che potrebbe quindi essere occupata dalle cellule tumorali metastatiche.

Obiettivi futuri “Silenziando il gene NOTCH2 con molecole a Rna nelle cellule di mieloma – riferisce Chiaramonte –, abbiamo verificato per la prima volta che è possibile spegnere la produzione della proteina oncogenica, inibendone così i relativi effetti patologici. I risultati ottenuti aprono la via alla progettazione di nuove strategie terapeutiche basate su farmaci a Rna, volte a contrastare gli effetti patologici del mieloma multiplo e delle vescicole extracellulari prodotte da questo e da altri tipi di tumore”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Rai News

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...