Il paziente, alla fine, non ce l’ha fatta. Il suo caso di Covid lunghissimo, presentato a Lisbona, non è l’unico.
Documentata l’infezione da coronavirus più lunga in assoluto. E’ durata ben 505 giorni e ha attanagliato un paziente immunodepresso britannico, che poi non ce l’ha fatta, nonostante le terapie.
Presentato a Lisbona, durante il Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive, da esperti del King’s College London and Guy’s and St Thomas’ NHS Foundation Trust, il caso clinico rafforza l’idea che le nuove varianti Covid si siano formate proprio nei pazienti che non riescono a guarire.
E non si tratta di un caso isolato. Lo studio presentato in Portogallo ha infatti seguito ben nove di questi pazienti con Covid lunghissimo, tutti immunodepressi per malattie (Hiv, tumori, ecc.) o terapie in corso (con immunosoppressori).
Redazione Nurse Times
- Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?
- SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”
- INMI Spallanzani: avviso pubblico per un posto da dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche
- Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica
- “Il futuro della sanità tra ospedale e territorio”: evento organizzato da Opi Cosenza e Sidmi
Lascia un commento