L’evento formativo “Il percorso clinico-assistenziale del paziente con linfoma: dalla diagnosi, alla cura, alla dimissione” è rivolto a infermiere, Infermiere Pediatrico, Farmacista Ospedaliero, Farmacista Territoriale.
Razionale
All’interno della gestione dei linfomi, il ruolo dell’infermiere risulta essere cruciale in quanto è un tassello fondamentale del team che accompagna i pazienti nel loro percorso di cura. La collaborazione tra medico specialista e infermiere risulta infatti essenziale soprattutto in un reparto di ematologia dove vengono effettuate cure complesse che richiedono competenze specifiche di gestione sia dal punto di vista della somministrazione che dal punto di vista della gestione degli eventi avversi. L’infermiere è inoltre il punto di riferimento del paziente con linfoma in quanto lo accompagna.
L’evento è accreditato per 100 professionisti, ed è attivo dal 20 settembre 2022 al 31 dicembre 2022.
In caso riscontriate difficoltà nell’utilizzo del sito, l’Help desk è a disposizione all’indirizzo [email protected]
Per le iscrizioni cliccare su https://iscrizioni.3psolution.it
Redazione NurseTimes
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
- Toscana, c’è la proposta di legge per mantenere in vigore la graduatoria oss fino al prossimo concorso
- Da Bologna a Reggio Calabria, infermiere sceglie di tornare al Sud per lavorare nel privato: “Non guadagno abbastanza per poter vivere da solo”
Lascia un commento