Home NT News Puglia, bocciata la proposta di legge sul fine vita
NT NewsPugliaRegionali

Puglia, bocciata la proposta di legge sul fine vita

Condividi
"Lasciatemi morire con dignità": l'appello di un tetraplegico per il fine vita
Condividi

Indispettito il primo firmatario Fabiano Amati (Pd), che se la prende col suo stesso partito. Come pure Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni.

La Puglia non avrà la sua legge sul fine vita. Il Consiglio regionale ha infatti bocciato la proposta di legge per introdurre la “Assistenza sanitaria per la morte serena e indolore di pazienti terminali“, presentata dal consigliere Fabiano Amati (Pd) e avente come “fondamento giuridico la sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019″.

La stessa proposta intendeva intervenire “in attesa di una norma statale in grado di introdurre una normativa eventualmente innovativa”, con l’obiettivo di “dettagliare i tempi e i modi del procedimento, e di eliminare eventuali residui di incertezza e problematicità al cospetto di un tema altamente sensibile, e perciò fonte di notevoli dubbi applicativi”.

Forte la delusione di Amati, che non si capacita di come la Regione governata dalla compagine politica di cui lui stesso fa parte, abbia “bucato” una legge che riguarda i “tanto decantati diritti civili, peraltro propagandati nei programmi elettorali”. E aggiunge: “Farò di tutto per riportare il mio partito al governo delle cose serie e concrete, distaccandolo dai giochi di potere suggeriti dal presidente Emiliano”.

Severo anche il commento social di Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni, che si batte per l’introduzione della legge sul fine vita in Italia: “La legge regionale per l’aiuto medico a morire è stata bocciata. In una Regione in mano alla Destra? No, in Puglia”.

Tra i motivi della bocciatura, anche l’argomento che il punto non farebbe parte del programma di governo stilato nel 2020. “Il pretesto del programma elettorale – scrive sempre Cappato sui social – è offensivo nei confronti del buon senso, ma anche dell’autonomia dei consiglieri regionali”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ipab Vicenza, bandito concorso per un oss a tempo pieno e indeterminato
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Ipab di Vicenza: concorso per 2 posti da infermiere specialista

L’Ipab di Vicenza ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato...

NT News

Francia e Germania preparano gli ospedali alla guerra: prevenzione o allarmismo?

Gli ospedali francesi e tedeschi potrebbero trovarsi, nel giro di pochi mesi,...

Infermiere di famiglia & comunitàNT NewsRegionaliSiciliaSpecializzazioni

Asp Trapani, mancano gli infermieri di famiglia e comunità

L’allarme lo aveva lanciato BlogSicilia una settimana fa: all’Asp Trapani mancano gli...

NT NewsRegionaliSardegna

Aspettativa non retribuita negata dall’Aou Sassari: infermiere vince ricorso

Un infermiere di 43 anni, in servizio a tempo indeterminato dal 2019...