Home Medici Medici, sondaggio Cimo-Fesmed: molti (37,6%) pronti a lavorare come gettonisti
MediciNT News

Medici, sondaggio Cimo-Fesmed: molti (37,6%) pronti a lavorare come gettonisti

Condividi
Anche Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl contro l'attacco dei sindacati medici al Contratto infermieri: "Posizione antistorica"
Condividi

Confermata la preoccupante tendenza: tanti camici bianchi sono disposti a dimettersi dal Ssn per lavorare con una cooperativa. Guido Quici, presidente della Federazione: “Se non si interviene subito per valorizzare la professione, adeguando gli stipendi alla media europea, prepariamoci al tramonto della sanità pubblica”.

Quanti sono i medici pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti? Circa quattro su dieci. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione Cimo-Fesmed a un campione di 1.000 medici: di questi, il 37,6% ha dichiarato di essere pronto a dimettersi da dipendente del Servizio sanitario nazionale per lavorare con una cooperativa.

Percentuali che risultano maggiori tra i camici bianchi più giovani – sono disposti a lavorare per le coop il 50% di chi ha meno di 35 anni e il 45% dei dottori tra i 36 e i 45 anni – e che comprensibilmente si riducono tra i medici più anziani, più vicini alla pensione: “solo” il 28% degli over 55 preferirebbe lavorare a gettone.

Interessanti anche le differenze registrate sulla base dei reparti di appartenenza: a sorpresa, i più desiderosi di fuggire verso le cooperative sono i medici che lavorano nell’area dei servizi (che rappresentano il 46% di coloro che dichiarano di voler lavorare come gettonisti), seguiti da chi lavora in emergenza (42%), dai chirurghi (40%) e, infine, dall’area medica (32%).

«Il quadro emerso dal sondaggio non può non destare preoccupazione – commenta Guido Quici, presidente della Federazione Cimo-Fesmed, che riunisce le sigle Anpo-Ascoti, Cimo, Cimop e Fesmed-. È la rappresentazione plastica del disagio dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale, che iniziano a vedere nelle coop l’unica ancora di salvezza per uscire da un sistema e da un’organizzazione del lavoro ormai insopportabili. Ma se queste percentuali dovessero trasformarsi in dimissioni reali, ci ritroveremmo dinanzi al tramonto definitivo del Ssn, svuotato di molte delle sue professionalità e affidato in buona parte a società private, che nessuno regola né controlla».

Sono numerose infatti le criticità relative alle cooperative che la Federazione Cimo-Fesmed, aderente a Cida, denuncia da tempo: l’assenza di trasparenza in merito al percorso formativo dei medici proposti, che spesso sono neolaureati senza alcuna specializzazione; l’impossibilità di controllare il rispetto della normativa sull’orario di lavoro e il riposo obbligatorio tra un turno e l’altro, che mette a rischio la sicurezza delle cure e, quindi, i pazienti; la difficoltà di inserirsi in un contesto lavorativo ogni volta diverso, che segue regole, protocolli e un’organizzazione che solo un dipendente può conoscere bene e rispettare; l’ingiustizia di far guadagnare al gettonista anche il triplo di quello che guadagna un dipendente nel corso del medesimo turno di servizio, avendo un carico di responsabilità inferiore.

Sebbene l’aspetto retributivo, e quindi la possibilità offerta dalle cooperative di guadagnare molto di più lavorando molto meno, sia uno dei motivi principali che spinge sempre più medici verso le prestazioni a gettone, in realtà per il 52,4% dei medici che hanno risposto al sondaggio sono altri gli aspetti che inducono a valutare la possibilità di lavorare con le coop. Primo fra tutti, la certezza di poter gestire meglio il proprio tempo, di migliorare la qualità della propria vita, di avere maggiore autonomia e flessibilità, di svolgere una quantità minore di compiti burocratici.

«Lo ripeto ancora una volta – conclude Quici –: se non si valorizza la professione medica, adeguando gli stipendi alla media europea, migliorando le condizioni di lavoro in ospedale e dando concrete possibilità di carriera, tra pochi anni dovremo celebrare il funerale del Servizio sanitario nazionale. Occorre intervenire subito, perché forse è già troppo tardi».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...