Il colosso di Mountain View sta sviluppando un modello di intelligenza artificiale in grado di decifrare la scrittura manuale attraverso la fotocamera dello smartphone.
Google sta portando avanti lo sviluppo di un modello di intelligenza artificiale che, utilizzando la fotocamera dello smartphone, sia in grado di analizzare e comprendere la scrittura manuale. Un’innovazione pensata con particolare attenzione a prescrizioni e referti dei medici. Lo ha annunciato lo stesso colosso di Mountain View in occasione della conferenza annuale per sviluppatori in India, precisando che la nuova funzione è attualmente in fase di test proprio nel Paese asiatico.
Sfruttando la funzione Google Lens – già presente negli smartphone della serie Pixel e scaricabile sugli altri Android e iPhone (nell’app Google), e capace di riconoscere gli elementi inquadrati per ottenere informazioni aggiuntive e persino traduzioni in tempo reale -, basterà scattare una foto del documento o caricarne una dalla libreria per rilevare ed evidenziare i medicinali menzionati. La comprensione della grafia è attualmente una funzione in fase di sperimentazione con la rete di farmacisti in India.
“Una volta finalizzata – ha riferito la società in una nota -, avremo un supporto di tecnologia assistita per la digitalizzazione di documenti medici scritti a mano. Tuttavia nessuna decisione sarà presa esclusivamente sulla base dell’output fornito dal sistema”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
- Toscana, c’è la proposta di legge per mantenere in vigore la graduatoria oss fino al prossimo concorso
- Da Bologna a Reggio Calabria, infermiere sceglie di tornare al Sud per lavorare nel privato: “Non guadagno abbastanza per poter vivere da solo”
Lascia un commento