Home Regionali Lombardia Angioplastica guidata dalla TAC: un innovativo trattamento cardiologico
LombardiaNT NewsRegionali

Angioplastica guidata dalla TAC: un innovativo trattamento cardiologico

Condividi
Cateterismo cardiaco
Condividi

Il Centro Cardiologico Monzino Conduce con Successo il Primo Caso Italiano nello Studio Europeo P4

Nel Centro Cardiologico Monzino, è stato eseguito con successo il primo caso italiano di angioplastica guidata dalla TAC nell’ambito dello studio europeo P4, coordinato dall’Heart Centers di Aalst, in Belgio.

La grande novità di questo intervento pionieristico risiede nell’uso delle immagini TAC acquisite prima dell’operazione per guidare la procedura di angioplastica.

Questo approccio permette ai cardiologi interventisti di pianificare in anticipo l’intervento, guidando il catetere nelle aree da trattare sotto la guida di simulazioni TAC.

“I vantaggi per il paziente dell’angioplastica TAC guidata sono evidenti: meno invasività, meno radiazioni e un minor tempo trascorso sul tavolo operatorio”, afferma il Dr. Gianluca Pontone, Direttore del Dipartimento di Cardiologia peri-operatoria e Imaging Cardiovascolare e Principal Investigator per il Monzino nello studio P4. Lo studio mira a dimostrare la non inferiorità tra l’angioplastica guidata dalla TAC e la procedura standard. Se i risultati confermeranno questo obiettivo, la TAC pre-operatoria potrebbe diventare lo standard per le procedure di angioplastica, eliminando la necessità di una coronarografia completa e altre procedure invasive aggiuntive.

La Dott.ssa Daniela Trabattoni, responsabile dell’Unità operativa di Cardiologia Interventistica del Monzino e team leader degli interventisti coinvolti nel progetto, afferma: “Non è escluso che tale approccio, ovvero quello dell’angioplastica TAC guidata, possa addirittura rivelarsi più efficace rispetto a quello tradizionale.”

Il Centro Cardiologico Monzino dimostra grande fiducia in questo studio, tanto che hanno arruolato il primo paziente non appena ottenuto l’approvazione dal Belgio, e altri cinque pazienti sono programmati nei prossimi giorni.

Questo trial si inserisce nell’ambito del crescente ruolo dell’imaging non invasivo nel guidare le procedure interventistiche, sia nella malattia coronarica, come nello studio P4, che in altre aree come la cardiopatia strutturale o le procedure di elettrofisiologia.

Il Centro Cardiologico Monzino e il team di ricercatori stanno aprendo la strada a un nuovo approccio nell’angioplastica cardiaca, che potrebbe migliorare notevolmente gli outcome del paziente e la sicurezza delle procedure. Sarà interessante seguire gli sviluppi di questo studio e vedere come potrebbe influenzare la pratica medica in futuro.

Redazione NurseTimes


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Campania, in arrivo il maxi concorso per l’assunzione di circa 1.200 oss

In Campania avrà luogo entro settembre il maxi-concorso per circa 1.200 operatori...

LombardiaNT NewsO.S.S.Regionali

Policlinico San Matteo di Pavia, solo 63 idonei su 500 candidati al concorso oss: Fials chiede chiarezza

Su oltre 500 candidati del concorso pubblico per operatori socio-sanitari (oss) indetto dalla...

NT NewsRegionaliVeneto

Infermiera salva sei ragazzi autistici dal pulmino precipitato nel torrente Agno

A Recoaro Terme, infermiera e assessore soccorre sei giovani con disturbi dello...

Stipendio medici: Italia al 23esimo posto tra i 50 Paesi analizzati da uno studio di N26
NT News

Infermieri in fuga: persi 14.000 € di potere d’acquisto dal 1990 a oggi

Rapporto Gimbe e sindacato Nursind rivelano una gravissima emorragia: ogni anno l’Italia...