Home Medici Prescrizione infermieristica in Asl Toscana Sud Est: le precisazioni di Lorenzo Droandi (Omceo Arezzo)
MediciNT NewsRegionaliToscana

Prescrizione infermieristica in Asl Toscana Sud Est: le precisazioni di Lorenzo Droandi (Omceo Arezzo)

Condividi
Prescrizione infermieristica in Asl Toscana Sud Est: la "frenata" di Lorenzo Droandi (Omceo Arezzo)
Condividi
Lorenzo Droandi

A distanza di alcuni giorni dal comunicato stampa degli Opi toscani riguardante la possibilità di sperimentare la prescrizione infermieristica nell’Asl Toscana Sud Est (se ne era parlato al recente Forum Risk Management), Lorenzo Droandi, presidente di Omceo Arezzo, ha voluto precisare il proprio pensiero.

“L’incontro – spiega Droandi – era incentrato sulla prescrizione, da parte degli infermieri, di presidi quali i pannoloni per incontinenza e vari altri. Di questo, e solo di questo, si trattava. Il razionale della mia apertura si fonda sulla considerazione che le professioni di medico e infermiere hanno mission diverse, ancorché complementari: al medico spetta la tutela della salute dei cittadini (mediante visita, diagnosi, diagnosi differenziale, prescrizione degli esami e della terapia, nonché l’attività certificativa), mentre all’infermiere compete l’assistenza alla persona”.

Prosegue Droandi: “Secondo me i presidi (pannoloni per incontinenza, placche e sacche per stomie, ecc.) appartengono a questa seconda fattispecie, per cui non vedo perché non possiamo discutere di farli gestire dall’infermiere, ovviamente dopo l’indispensabile intervento del medico, per addivenire alla diagnosi e alla programmazione della terapia appropriata. Di questo, e solo di questo, si è trattato. Poi c’è stato chi ha parlato di prescrizione dei farmaci, ma non c’è stato modo di intervenire su tale aspetto”.

E ancora: “Appare dunque opportuno ribadire che diagnosi, diagnosi differenziale e terapia sono di stretta pertinenza medica, e non possono essere delegate ad altra figura professionale. Al professionista medico viene richiesto di superare un percorso formativo lungo, approfondito e complesso, che non ha uguali nel panorama universitario. Per questi motivi, dunque, la prescrizione a fini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione impegna tanto l’autonomia quanto la piena responsabilità del medico. Pertanto, non vedo come una così rilevante attività potrebbe essere consentita ad un professionista che non ha adeguata preparazione”.

Conclude Droandi: “Io continuo a immaginare una sanità sicura, nella quale i medici fanno i medici, gli infermieri fanno gli infermieri e via dicendo. Ciascuno, nell’imprescindibile lavoro di equipe, rispetta dignità e ruolo degli altri, in tal modo garantendo il buon funzionamento della sanità. Se poi c’è chi aspira a diventare medico, allora il percorso formativo clinico-abilitante esiste ed è quello codificato nel corso di laurea in Medicina e chirurgia”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nuove specializzazioni infermieristiche, Ceccarelli (Coina): "Si rischia di creare un pericoloso divario con gli infermieri di base"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

COINA contesta la FNOPI sulla Manovra: indennità di esclusività per soli dirigenti e dimentica gli infermieri

COINA accusa FNOPI: l’indennità riservata ai soli dirigenti penalizza gli infermieri di...

Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

FNopiInfermieriNT News

Il Dott. Roberto Greco è il nuovo presidente dell’OPI Bari

Una lunga carriera tra formazione, dirigenza e impegno per la professione infermieristica...