Home NT News Approvato in Senato il DDL sull’autonomia differenziata: cosa cambierà nella sanità
NT News

Approvato in Senato il DDL sull’autonomia differenziata: cosa cambierà nella sanità

Condividi
Autonomia differenziata, Gimbe: " Il divario Nord-Sud rischia di diventare un baratro nella sanità
Condividi

Un’analisi approfondita delle implicazioni del DDL sull’autonomia differenziata: cosa cambierà e quali sono i tempi previsti per l’attuazione della riforma Costituzionale

Il Senato italiano ha recentemente dato il via libera in prima lettura al disegno di legge Calderoli sull’Autonomia Differenziata con un voto di 110 favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti. Il provvedimento, mirato ad attuare la riforma del Titolo V della Costituzione, ora passerà all’esame della Camera dei Deputati, con l’obiettivo del governo di ottenere l’approvazione definitiva prima delle elezioni europee di giugno.

Il disegno di legge, composto da 11 articoli, è principalmente di natura procedurale e definisce le linee guida per l’attuazione del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, che riguarda l’Autonomia Differenziata delle Regioni a statuto ordinario.

Tra i punti salienti del DDL, c’è l’importanza di definire le intese tra lo Stato e le Regioni che desiderano l’autonomia differenziata nelle 23 materie indicate nel provvedimento. Queste materie includono salute, istruzione, ambiente, energia, trasporti, cultura e commercio estero.

Un elemento chiave del disegno di legge è la richiesta che le Regioni stesse inizino il processo di autonomia, previa consultazione degli Enti locali.

Le richieste di autonomia saranno soggette a una valutazione basata su criteri chiari, con particolare attenzione ai Livelli Essenziali di Prestazione (LEP).

Questi livelli definiscono il servizio minimo uniforme su tutto il territorio nazionale e saranno determinati entro 24 mesi dall’entrata in vigore del DDL attraverso decreti legislativi del governo.

Il trasferimento effettivo delle funzioni alle singole Regioni sarà consentito solo successivamente alla determinazione dei LEP e nei limiti delle risorse previste dalla legge di bilancio. Una cabina di regia, composta da ministri competenti e assistita da una segreteria tecnica, sarà incaricata di monitorare il processo e garantire una corretta implementazione delle autonomie.

I tempi previsti sono serrati: il governo ha 24 mesi per varare i decreti sui LEP, mentre Stato e Regioni hanno 5 mesi per raggiungere un accordo. Le intese avranno una durata massima di 10 anni, con la possibilità di rinnovo o di terminare prima, previa notifica di almeno 12 mesi.

Infine, il DDL include clausole di salvaguardia che consentono al governo di sostituirsi agli organi regionali in caso di inadempienze o pericoli gravi per la sicurezza pubblica, con particolare attenzione alla tutela dei livelli essenziali delle prestazioni sui diritti civili e sociali.

Con il passaggio alla Camera dei Deputati, il disegno di legge sull’Autonomia Differenziata prosegue il suo percorso legislativo, con un’attenzione particolare all’approvazione definitiva entro le elezioni europee di giugno.

Redazione Nurse Times

IL TESTO

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...