Home NT News Lavoratori disabili: la Corte di Cassazione sancisce i diritti dei dipendenti con limitazioni funzionali
NT News

Lavoratori disabili: la Corte di Cassazione sancisce i diritti dei dipendenti con limitazioni funzionali

Condividi
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Condividi

La Corte di Cassazione riafferma i diritti dei lavoratori disabili, ribadendo l’obbligo di accomodamenti ragionevoli per gli operatori socio sanitari.

Nell’ordinanza del 26 febbraio 2024, n. 5048, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha stabilito che nel contesto del pubblico impiego privatizzato la legge e la contrattazione collettiva devono garantire una tutela costitutiva adeguata ai lavoratori disabili con limitazioni funzionali.

Il nuovo pronunciamento ha confermato il principio affermato in precedenza (Cass. Sez. Lavoro, n. 6497 del 9/03/2021) secondo cui è obbligatorio valutare la possibilità di adottare “ragionevoli accomodamenti” per consentire ai lavoratori con disabilità di svolgere la loro mansione in un ambiente lavorativo compatibile con le loro limitazioni.

L’ordinanza si basa anche sulla direttiva 2000/78, la quale stabilisce che i datori di lavoro devono adottare “soluzioni ragionevoli” per i lavoratori disabili, garantendo il rispetto del principio di parità di trattamento. Queste soluzioni devono essere adottate in base alle esigenze specifiche della situazione lavorativa e non devono richiedere oneri finanziari sproporzionati.

La Corte di Cassazione ha inoltre ribadito che la ragionevolezza guida l’interazione tra i lavoratori disabili e l’ambiente di lavoro, richiedendo a tutte le parti coinvolte di preservare gli interessi reciproci e di agire in modo da garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori con disabilità.

Questo nuovo pronunciamento riafferma l’importanza della tutela dei diritti dei lavoratori disabili e sottolinea l’obbligo dei datori di lavoro di adottare soluzioni ragionevoli per garantire una parità di trattamento e un ambiente lavorativo inclusivo per tutti i dipendenti, indipendentemente dalle loro limitazioni funzionali.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...