Home Regionali “Digital attraction per infermieri”: Veneto lancia campagna per attrarre nuove professionalità
RegionaliVeneto

“Digital attraction per infermieri”: Veneto lancia campagna per attrarre nuove professionalità

Condividi
"Digital attraction per infermieri": Veneto lancia campagna per attrarre nuove professionalità
Condividi

“Digital attraction per infermieri” è il nome della nuova campagna di comunicazione lanciata dalla Regione Veneto per attirare talenti in ambito sanitario. Fino alla chiusura delle iscrizioni per i corsi di laurea per l’anno accademico 2024-2025, tramite i canali social ufficiali della Regione e poi su quelli delle aziende del sistema socio sanitario regionale, sarà promossa questa iniziativa dedicata ai diplomandi e neo-diplomati delle scuole superiori che vorranno iniziare il percorso di studio in ambito sanitario.

I posti a bando per Infermieristica nei due atenei del Veneto (Padova e Verona) sono passati dai 1.111 dell’anno accademico 2020-2021 ai 1.654 del 2023-2024. Le assunzioni di infermieri nelle aziende sanitarie del Veneto nel 2023 sono state oltre 1.000.

“Su Facebook e Instagram della Regione Veneto – conferma l’assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin – saranno lanciati messaggi informativi corredati dalla possibilità di visualizzare e scaricare una brochure promozionale, elaborata in collaborazione i responsabili dei corsi di laurea in Infermieristica delle Università di Padova e Verona. Contestualmente, un messaggio promozionale verrà lanciato anche attraverso i social delle Ulss per rafforzare la campagna”.

Continua l’assessore alla Sanità del Veneto: “L’iniziativa è nata per l’esigenza di dotare la sanità regionale di nuove professionalità e far conoscere ai giovani che concludono il ciclo della scuola superiore la possibilità di scegliere le professioni sanitarie, un percorso qualificante e appassionante. Il sistema sanitario veneto, infatti, offre numerose opportunità di impiego per i professionisti infermieri, sia in ambito ospedaliero sia territoriale, senza distinzione di provincia”.

Conclude l’assessore alla Sanità del Veneto: “Per il 2024-2025 sarebbe necessario formare almeno 3mila nuovi infermieri, che potranno trovare occupazione in ambiti diversi: ospedali, istituti di ricerca, servizi per l’emergenza, ambulatori, strutture sanitarie e sociosanitarie del territorio e a domicilio. Anche per far fronte alle attuali richieste sono stati aumentati i posti disponibili messi a bando nei corsi di laurea in Infermieristica”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

P.S. Vecchio Pellegrini: sparatoria in sala di attesa tra personale e pazienti
CampaniaNT NewsRegionali

Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli

Il presidente Manuel Ruggero (Nessuno Tocchi Ippocrate) dirama la denuncia: è la...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...