Home NT News Violenza negli ospedali: come possiamo proteggere il personale sanitario e ristabilire la fiducia?
NT News

Violenza negli ospedali: come possiamo proteggere il personale sanitario e ristabilire la fiducia?

Condividi
Fnomceo: "Violenza contro i medici è emergenza nazionali. Subito misure urgenti"
Condividi

Gli ospedali sono luoghi di cura, non di violenza. Ogni giorno medici, infermieri e operatori socio-sanitari dedicano la propria vita al benessere degli altri, ma l’aumento delle aggressioni sta mettendo in pericolo la loro sicurezza. Recentemente un episodio grave è avvenuto nell’ospedale di Cittadella, in provincia di Padova, dove un uomo ha aggredito il personale sanitario e ferito un carabiniere. Questo è solo uno degli ultimi atti di violenza che mettono a rischio chi ogni giorno salva vite.

Alcuni addetti ai lavori sostengono che, dopo la pandemia, il rapporto paziente-sanitario sia cambiato. La fiducia nei confronti del personale sanitario è diminuita, e con essa il rispetto per chi è pronto a salvare vite. Questo cambiamento di percezione sta contribuendo all’escalation di violenza che vediamo sempre più frequentemente nei reparti.

In che modo possiamo migliorare la percezione del lavoro sanitario nella società? È sufficiente inasprire le leggi o servono anche interventi culturali più profondi? Cosa si può fare per garantire la sicurezza di chi lavora in ospedale, senza sacrificare la qualità dell’assistenza? Come possiamo ristabilire un rapporto di rispetto e fiducia tra pazienti e operatori sanitari?

La sicurezza dei professionisti della salute non è solo un problema di chi lavora in ospedale, ma un bene comune da proteggere. È urgente rispondere a queste domande per garantire che i luoghi di cura rimangano spazi sicuri, dove il personale sanitario possa lavorare senza paura.

Matteo Lucio Maiolo

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Coina: “Il crollo di iscrizioni a Infermieristica è un segnale drammatico”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Coina. “Per la prima...

Emergenza-urgenza a Bibbiena, Opi Arezzo replica ai consiglieri regionali Casucci e Ulmi: "Non creiamo allarmismi"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, Giovanni Grasso (presidente Opi Arezzo) candidato alle elezioni regionali

Poche ore e le candidature saranno ufficiali, ma i giochi sembrano già...

NT News

Il film “L’ultimo turno” ancora nei cinema di molte città italiane

Il film L’ultimo turno, diretto da Petra Volpe e distribuito da BIM Distribuzione, con protagonista Leonie...