Home Infermieri Violenza contro gli infermieri in costante aumento: il 4% minacciato con armi da fuoco da pazienti e famigliari
InfermieriLavoroNT News

Violenza contro gli infermieri in costante aumento: il 4% minacciato con armi da fuoco da pazienti e famigliari

Condividi
Bozza automatica 310
Condividi

L’inarrestabile escalation di violenza che vede come vittime infermieri ed altri operatori della salute per mano di pazienti poco bisognosi di cure e parenti con evidenti disturbi comportamentali sta progressivamente diventando una problematica sempre più rilevante. 

Alcuni dati allarmanti sono stati divulgati dal sindacato di categoria Nursing Up, che ha pubblicato il risultato del sondaggio proposto complessivamente a 1010 iscritti in 9 mesi, nel periodo compreso tra il mese di ottobre 2018 e luglio 2019. Il 79% dei partecipanti è stato di sesso femminile.

Il report ha evidenziato un quadro impressionante composto da violenza fisica, minacce, insulti e comportamenti tesi a umiliare o mortificare. In un campione di 10 infermieri, almeno uno riferisce di aver subito violenza fisica sul lavoro negli ultimi 12 mesi, mentre il 4% ha dichiarato di essere stato minacciato con un’arma da fuoco.

Tra gli obiettivi prioritari individuati in risposta ai dati presentati ieri a Roma in occasione del “Primo symposium Nursing Up”, è emersa la necessità di individuare una politica appropriata per fronteggiare la violenza nei luoghi di lavoro.

Per tentare di arginare il fenomeno è stata lanciata anche una campagna social che riporta l’hashtag #noviolenzasuglinfermieri, accompagnata da un  video che lascia ben poco spazio all’immaginazione. I volti tumefatto degli infermieri vittime di violenza scorrono lentamente, intervallati dai brutali pestaggi operati da pazienti e famigliari lasciando trapelare un messaggio inequivocabile: “Gli infermieri possono salvarti la vita ma non in queste condizioni di lavoro”.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Periodi contributivi assenti: tensione tra lavoratori e Asl Salerno
CampaniaNT NewsRegionali

Asl Salerno: 370 “furbetti” tra infermieri e Oss, impiegati negli uffici. La Procura apre inchiesta

Indagine sulla gestione del personale: la Procura di Salerno verifica 370 infermieri...

InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Verona, fuga senza precedenti: 1 infermiere su 4 lascia la sanità

Turni da 12 ore, posti letto chiusi e dimissioni record (2019–2024): la...

NT News

Schillaci scioglie il NITAG dieci giorni dopo le polemiche sulle nomine no-vax

Il ministro Schillaci revoca il comitato vaccini dopo la bufera scatenata dalle...