Home Infermieri Normative Vincolo di esclusività: una sentenza storica libera gli infermieri dai legami con l’azienda ospedaliera
NormativeNT News

Vincolo di esclusività: una sentenza storica libera gli infermieri dai legami con l’azienda ospedaliera

Condividi
Vincolo di esclusività: una sentenza storica libera gli infermieri dai legami con l’azienda
Condividi

Una sentenza​ storica emessa dal tribunale di Salerno è storica libera la professione infermieristica dal vincolo di esclusività. A riportare la notizia è la Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali.

La Corte ​adita, nel formulare la sentenza, dichiara che ”Come eccepito dall’Azienda, il vincolo di esclusività per gli infermieri è temperato dalla possibilità – prevista dal CCNL di settore – di svolgere prestazioni a favore di soggetti pubblici e privati, prestazioni aggiuntive e in equipe, fuori dell’orario di lavoro e con ripartizione del compenso” .

E’ questa una opportunità che non può essere privata unilateralmente dal datore di lavoro pubblico imponendo l’esclusività e/o l’incompatibilità, assegnando il Giudice – in sentenza – all’ambito delle “facoltà” (possibilità propria o riconosciuta nell’ambito di condizioni naturali o convenzionalmente determinate)​ del singolo professionista la possibilità di espletare attività aggiuntive e conclude: “Ne consegue che, a prescindere dalla circostanza se l’appellante si sia in concreto avvalso o meno di tale facoltà, comunque il suo rapporto di lavoro è regolato da disposizioni che gli consentono di espletare attività aggiuntive rispetto alla ordinaria prestazione lavorativa svolta per la ASL.

L’iscrizione all’albo professionale degli infermieri, pertanto, non avviene nell’interesse ‘esclusivo’ del pubblico datore di lavoro, rappresentando invece il presupposto per l’accesso da parte del lavoratore ad ulteriori opportunità professionali.”

È una sentenza che farà discutere molto essendo una sentenza di Corte di Appello che, in maniera chiara, considera l’Infermiere come un professionista che “si propone” sul mercato del lavoro “per qualunque tipo di relazione lavorativa sul mercato del lavoro, anche di tipo privatistico e senza esclusiva.” (citazione Giudice di I° grado). Non vi è dubbio alcuno, in questo caso, che la ASL di SALERNO avendo imposto al professionista la sottoscrizione della “esclusività” e della “incompatibilità” sia andata oltre il limite previsto dalla legge imponendo un gravame aggiuntivo e non previsto senza corrispondere al professionista stesso alcuna indennità “di esclusività” concessa, invece, ad altre professioni.

“Questa sentenza – dichiara Rolando Scotillo, nella qualità di ricorrente e segretario generale della FISI – arriva, dopo circa 6 anni di contenzioso, dove i sindacati confederali e quelli di categoria non sono arrivati finora da anni: agli Infermieri va riconosciuta una indennità di esclusività congrua come nel caso di altre professioni intellettuali, in mancanza di detta indennità non si può obbligare unilateralmente alla esclusività di rapporto. Ringraziamo i Giudici della Corte di Appello di Salerno – Sezione Lavoro – e l’avvocato Gianfranco Nunziata (difensore FISI) per questo enunciato che farà riflettere molto di più della sentenza di Pordenone con la quale si è riconosciuto il rimborso delle tasse di iscrizione.

Valuteremo il ricorso in Cassazione per il riconoscimento del danno da mancata previsione dell’indennità di esclusività e per il riconoscimento del rimborso della tassa per gli anni in cui è stato imposto dalla ASL tale esclusività in maniera del tutto unilaterale e non prevista. Abbiamo chiesto ai Presidenti di tutti gli Ordini delle professioni sanitarie di compulsare il Governo onde fornire giuste linee di indirizzo all’ARAN per l’apertura della contrattazione nazionale sul riconoscimento economico della cosiddetta indennità di esclusività come già riconosciuto ad altre professioni”.

Dott. Simone Gussoni

Allegato

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...