Home NT News Vaticano: nominato un Supercommissario per la sanità
NT News

Vaticano: nominato un Supercommissario per la sanità

Condividi
Vaticano: nominato un Supercommissario per la sanità
Condividi

 

La sanità Vaticana entra tra le priorità di questo Pontificato, con l’istituzione della Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle persone giuridiche pubbliche della Chiesa, con a capo il Cardinale Pietro Parolin, che dipenderà direttamente dal Segretario di Stato.

Il super-commissario avrà un arduo compito vista la critica situazione economica in cui versano alcune delle strutture sanitarie che fanno capo al Vaticano (congregazioni religiose),  tra queste ricordiamo l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IRCCS (IDI), la Casa Divina Provvidenza (CDP) di Bisceglie (BT).

In una nota il Vaticano fa sapere che il compito della Commissione sarà quello di  “contribuire alla più efficace gestione delle attività e alla conservazione dei beni mantenendo e promuovendo il carisma dei Fondatori”, e sarà dotata di poteri straordinari, in quanto “rilascia alle Congregazioni della Curia Romana, da cui le persone giuridiche pubbliche interessate dipendono, il consenso necessario, vincolante per la concessione delle autorizzazioni canoniche in ordine alla dismissione o riorganizzazione delle attività e/o degli immobili relativi al settore sanitario. La Commissione è dotata dei poteri di accesso agli atti e di risorse per lo svolgimento della propria attività. La Commissione può assegnare incarichi a società, professionisti e consulenti”.

La gestione degli Enti godeva di autonomia, questa decisione rappresenta un cambio radicale nella politica gestionale delle strutture sanitarie del Vaticano.

La commissione sarà composta dal presidente e da sei esperti nelle discipline sanitarie, immobiliari, gestionali, economico/amministrative, finanziarie.

La decisione è stata resa nota nel giorno in cui si è conclusa la dodicesima riunione del consiglio cardinalizio C-9. Nella sessione, sempre alla presenza di Papa Francesco, si è discusso diffusamente del capitolo economico: il consiglio ha ascoltato le relazioni dei cardinali Reinhard Marx, presidente del Consiglio per l’Economia, e George Pell, prefetto per l’Economia.

Tra l’altro Marx ha informato sulla scelta del revisore dei bilanci consolidati, la PricewaterhouseCooper, mentre Pell ha informato sulla costituzione di un gruppo di lavoro per una riflessione prospettica sul “futuro” dell’economia pontificia, sull’andamento e il controllo complessivo delle uscite e delle entrate: ne faranno parte membri della Segreteria per l’Economia, della Segreteria di Stato, del Governatorato, dell’Apsa, di Propaganda Fide, della Segreteria per la Comunicazione e dello Ior.

Massimo Randolfi

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
NT NewsO.S.S.

“Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: concorso per 27 posti da infermiere

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...

NT NewsRegionaliVeneto

Mangia formaggio derivante da latte crudo: bimbo di un anno ricoverato in gravi condizioni

L’ingestione di un formaggio derivante da latte vaccino crudo e contaminato dal...