Home NT News Valle d’Aosta, ecco l’app per allertare gli operatori abilitati all’uso del defibrillatore
NT NewsRegionaliValle d'Aosta

Valle d’Aosta, ecco l’app per allertare gli operatori abilitati all’uso del defibrillatore

Condividi
Valle d'Aosta, ecco l'app per allertare gli operatori abilitati all'uso del defibrillatore
Condividi

SafetyGo permette alla Centrale unica del soccorso 118 di geolocalizzare il soccorritore più vicino all’evento.

Si chiama SafetyGo ed è la nuova app per smartphone messa a punto dall’Usl Valle d’Aosta per rendere più efficace l’allertamento degli operatori abilitati all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico, accorciando i tempi di intervento sul codice rosso (classificato come “Arresto cardiaco o respiratorio/morte”) grazie alla geolocalizzazione.

Possono scaricare e utilizzarla tutti gli operatori abilitati all’utilizzo del defibrillatore. “Abbiamo terminato la fase di sperimentazione e abbiamo eseguito i test necessari da parte della Centrale operativa 118 per garantire la piena sicurezza di questo strumento – spiega Luca Cavoretto, responsabile del soccorso sanitario 118 –. Siamo pronti a utilizzare l’applicativo per allertare gli operatori sul territorio in caso di necessità urgente. Questo sistema, in fase iniziale, affiancherà il metodo tradizionale di allerta tramite messaggi sms, ma siamo certi che potrà gradualmente sostituirlo”.

L’app permette alla Centrale unica del soccorso 118 di geolocalizzare l’operatore abilitato più vicino all’evento, inviando una notifica di allerta e le informazioni sul defibrillatore presente in zona, nel rispetto della privacy del soccorritore e del paziente. Inoltre permette, in caso di necessità, di effettuare una videochiamata con la Centrale unica del soccorso per il supporto degli operatori e del personale sanitario.

“Oltre a cogliere a pieno l’importanza dell’immediatezza degli interventi, spesso determinanti per la sopravvivenza – spiega Luca Montagnani, direttore del Dipartimento di Emergenza, rianimazione e anestesia dell’Usl Valle d’Aosta –, l’iniziativa ha come finalità quella di promuovere e diffondere i sentimenti di mutua assistenza fra i cittadini, rafforzando il senso di comunità e di solidarietà che in un territorio come quello della Valle d’Aosta risulta spesso fare la differenza”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...