Home NT News Vaccino Pfizer/BioNTech: nuovo accordo per fornire all’Ue fino a 1,8 miliardi di dosi aggiuntive
NT News

Vaccino Pfizer/BioNTech: nuovo accordo per fornire all’Ue fino a 1,8 miliardi di dosi aggiuntive

Condividi
Vaccino Pfizer/BioNTech: nuovo accordo per fornire all'Ue fino a 1,8 miliardi di dosi aggiuntive
Condividi

Dovrebbero essere consegnate secondo un programma mensile a partire da dicembre 2021, continuando nel 2023.

Pfizer e BioNTech hanno annunciato un nuovo accordo con la Commissione europea per la fornitura all’Unione Europea di 900 milioni di dosi del vaccino anti-Covid Comirnaty, con un’opzione per la Ce di richiedere fino a 900 milioni di dosi aggiuntive. “Con queste dosi aggiuntive e i nostri continui investimenti in ricerca e sviluppo, volti ad adattare il nostro vaccino per affrontare varianti nuove ed emergenti, continueremo ad avere un impatto significativo negli sforzi dell’Ue per proteggere la salute pubblica”, fanno sapere le due aziende.

Questo nuovo accordo si aggiunge ai 600 milioni di dosi che sono già stati impegnati per l’Ue fino al 2021. Le ulteriori dosi concordate dovrebbero essere consegnate secondo un programma mensile a partire da dicembre 2021, continuando nel 2023. Come parte dell’accordo, la Ce ha anche un’opzione per aumentare il numero di dosi consegnate fino ad altri 900 milioni, portando il numero totale di dosi potenziali consegnate alla Ce, compresi tutti gli accordi, fino a 2,4 miliardi. Tutte le dosi sono previste per essere prodotte nell’Unione Europea.

“La continuazione della vaccinazione oltre il 2021 è fondamentale perché Covid-19 continua a diffondersi rapidamente in Europa e nel mondo – ha detto Albert Bourla, presidente e amministratore delegato di Pfizer –. Più di un anno dopo, continuiamo a conoscere COVID-19 e stiamo lavorando per determinare se, come per l’influenza stagionale, la vaccinazione annuale può fornire la protezione più duratura. Siamo orgogliosi di essere in grado di essere un partner a lungo termine nella lotta dell’Ue contro questa devastante pandemia e rimaniamo fermi nel nostro impegno a produrre e consegnare potenzialmente altri miliardi di dosi del nostro vaccino ogni anno”.

“Ci sono prove crescenti che il Covid-19 continuerà a rappresentare una sfida per la salute pubblica per anni – ha detto Ugur Sahin, CEO e co-fondatore di BioNTech –. Questo contratto con la Commissione europea garantirà che dosi sufficienti di Comirnaty siano disponibili per tutti i cittadini dell’Ue nel 2022 e 2023. Con queste dosi aggiuntive e i nostri continui investimenti in ricerca e sviluppo volti ad adattare il nostro vaccino per affrontare varianti nuove ed emergenti, continueremo ad avere un impatto significativo negli sforzi dell’Ue per proteggere la salute pubblica”.

La distribuzione del vaccino da parte degli stati membri dell’Ue continuerà a essere determinata in base alle popolazioni identificate nell’Unione Europea e alle indicazioni nazionali. Sulla base delle proiezioni attuali, Pfizer e BioNTech ritengono di poter produrre almeno 2,5 miliardi di dosi del vaccino, in totale, entro la fine del 2021, con il potenziale di fornire fino a 3 miliardi di dosi.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...