Home Cittadino Educazione Sanitaria Vaccini, Piero Angela: “Non fidarsi della scienza non è intelligente”
Educazione SanitariaNT News

Vaccini, Piero Angela: “Non fidarsi della scienza non è intelligente”

Condividi
Vaccini, Piero Angela: "Non fidarsi della scienza non è intelligente"
Condividi

Nella puntata del 25 luglio del suo Superquark, il noto divulgatore scientifico Piero Angela ha dato spazio ai vaccini, affrontando lo scottante tema da quello che definisce “l’unico punto di vista possibile”: quello della scienza ufficiale. Ne ha parlato piuttosto approfonditamente in un’intervista a Il Corriere della Sera

Perché è necessario vaccinarsi e vaccinare? Forse è tutto racchiuso qui, in queste poche righe, che dovrebbero far riflettere chi, ostinatamente, continua ad appoggiare strane teorie sui vaccini che non hanno nulla di scientifico: “I vaccini hanno salvato e salvano milioni di persone. Quando non c’erano, c’erano i morti. Quando io ero piccolo se un compagno arrivava in ospedale con la difterite moriva con certezza, non c’era alcuna cura. Ho tanti ricordi di amici morti per queste malattie. La protezione gregge, cioè arrivare a percentuali alte di vaccinati, è fondamentale”.

A esprimersi così è il noto divulgatore scientifico Piero Angela, padre di Alberto, che col suo Quark ha cresciuto e informato diverse generazioni di giovani e non. Angela ci tiene a sottolineare che secondo lui la scienza non dovrebbe commettere l’errore di mostrarsi troppo “altezzosa” nei confronti di chi, per diversi motivi, si lascia sedurre e convincere dalle bufale che contaminano il web. È bene invece farsi delle domande per capirne i motivi… Così da correggere il tiro e tornare a informare in modo più efficace:

“Quello che ci deve far riflettere però è la poca fiducia dei cittadini nelle istituzioni, ma anche nella medicina. Perché? Per i tanti casi di malasanità, di eccesso di farmaci, di questioni poco chiare legate ai grandi gruppi farmaceutici. Tutta questa serie di cose ha portato a una poca fiducia, che poi è degenerata fino al complottismo presente su Internet. Il fatto che sempre più persone non si fidino della scienza e diano credito alle non competenze, non è di buon senso né intelligente. E invita a riflettere”.

Per Angela l’unico modo per sperare che la gente torni a fidarsi della medicina e della scienza, non è quello di denigrare, offendere e ridicolizzare chi si fa convincere dalle bufale. Bensì quello di spiegare, portare dati, convincere col sapere. Ed è proprio per questo che lui ha collaborato all’apertura di Portali di informazione per il Ministero della Salute, dove i cittadini possono trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

“Una volta sono stato ospite da Lucia Annunziata, insieme a Roberto Burioni, medico in prima linea nella lotta agli antivaccinisti. Lui ha ragione, ma alle volte è troppo aggressivo e può non funzionare. Certo purtroppo il vero problema è che ci sono anche politici che seguono l’onda pericolosa del web, gruppetti piccoli ma pericolosi conclude Angela.

E chi ha orecchi per intendere… Intenda.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...