Le persone che hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino anti-Covid possono incontrarsi senza indossare la mascherina né rispettare il distanziamento secondo le linee guida provvisorie dell’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie).
Il dubbio più grande era quello sulla capacità dei vaccini di proteggere non solo dalla malattia ma anche dall’infezione, che può anche restare asintomatica. I dati che arrivano dalle situazioni del Regno Unito o di Israele, dove è stata messa in atto la vaccinazione di massa e i casi di coronavirus sono calati, forniscono un’indicazione su come la trasmissione del virus possa essere ridotta, sintetizza l’Ecdc.
Gli Ecdc scrivono che il rischio di sviluppare una malattia grave Covid-19 per un individuo completamente vaccinato è molto basso negli adulti più giovani e negli adulti di mezza età senza fattori di rischio per Covid-19 grave e basso negli anziani o nelle persone con fattori di rischio sottostanti. Per un individuo non vaccinato invece il rischio di sviluppare una malattia grave Covid-19 se è venuto a contatto con una persona completamente vaccinata ed esposta a Srs-CoV-2 è da molto basso a basso negli adulti più giovani e negli adulti di mezza età senza fattori di rischio Covid e moderato negli anziani o nelle persone con fattori di rischio sottostanti.
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
- Toscana, c’è la proposta di legge per mantenere in vigore la graduatoria oss fino al prossimo concorso
- Da Bologna a Reggio Calabria, infermiere sceglie di tornare al Sud per lavorare nel privato: “Non guadagno abbastanza per poter vivere da solo”
Lascia un commento