Home NT News Usa, gancio nell’esofago le causa lesioni cerebrali e convulsioni: la disavventura di una piccola paziente
NT News

Usa, gancio nell’esofago le causa lesioni cerebrali e convulsioni: la disavventura di una piccola paziente

Condividi
Usa, gancio nell'esofago le causa lesioni cerebrali e convulsioni: la disavventura di una piccola paziente
Condividi

Il corpo estraneo è rimasto bloccato per almeno due mesi prima che una radiografia del torace lo scoprisse. Dopo la rimozione, la bimba ha cominciato a stare meglio.

Sono trascorsi almeno due mesi prima che qualcuno si accorgesse che aveva una sorta di amo bloccato nell’esofago. Protagonista della disavventura, per fortuna a lieto fine, una bambina di dieci mesi, alla quale il gancio ha bucato l’esofago, causandole un’infezione che si è diffusa nel cervello e convulsioni. Quando l’ostruzione è stata rimossa la piccola ha cominciato a stare meglio.

Secondo il report pubblicato sul Journal of Emergency Medicine, i genitori hanno accompagnato la figlia in ospedale dopo un primo attacco epilettico. La piccola, stando a quanto riferito dai medici dell’Università del Colorado, aveva cominciato a stare male da un paio di mesi, manifestando febbre fino a 39 gradi, vomito, rifiuto dei cibi solidi, e perdendo mezzo chilo di peso. Al pronto soccorso gli esami del sangue mostravano che era in corso un’infezione e la Tac ha rivelato sei lesioni al cervello, la più grande di 4 centimetri di diametro. I medici hanno somministrato alla piccola antibiotici e hanno drenato gli ascessi cerebrali durante un intervento chirurgico.

Dopo l’intervento chirurgico, la paziente è stata trasferita nel reparto di Terapia intensiva pediatrica, dove una radiografia di routine del torace ha rivelato la presenza di un corpo estraneo: un gancio di ornamento metallico. Ha subito un’altra procedura per rimuovere l’uncino, che aveva perforato l’esofago e causato infiammazione nella cavità toracica. Quindi è stata alimentata attraverso un tubo nasale fino a quando l’esofago non è guarito. Una settimana dopo la rimozione dell’oggetto, ha ricominciato a mangiare da sola e non ha più avuto convulsioni.

Gli ascessi cerebrali sono rari nei bambini, ma a volte si verificano quando le infezioni si diffondono dall’orecchio o dai seni al cervello. In questo caso, tuttavia, i ricercatori pensano che l’infezione si sia diffusa attraverso il flusso sanguigno al cervello. I corpi estranei non rimossi entro 24 ore hanno un rischio maggiore di causare complicazioni come l’infezione.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPugliaRegionali

Ospedali ecclesiastici in Puglia: più soldi per medici, infermieri e operatori dei pronto soccorso

La Giunta regionale della Puglia ha approvato la delibera che definisce il...

NT News

UK: Anestesista lascia paziente sedato per per avere rapporti con un’infermiera

Al Tameside Hospital nel Regno Unito un medico ha ammesso di aver...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Coina: “Il crollo di iscrizioni a Infermieristica è un segnale drammatico”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Coina. “Per la prima...