Home Studenti CdL Infermieristica Università: struttura e punteggio del test d’ingresso a Professioni sanitarie
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Università: struttura e punteggio del test d’ingresso a Professioni sanitarie

Condividi
Riforma in arrivo: va in soffitta il test d’ingresso a Medicina
Condividi

La provà si terrà contemporaneamente in tutta Italia il 15 settembre.

Per accedere al corso di laurea in Infermieristica è necessario superare il test d’ingresso a Professioni sanitarie. Quest’ultimo avrà luogo giovedì 15 settembre in tutta Italia e si compone di 60 domande, alle quali risondere in 100 minuti. Domande che però non saranno uguali per tutti perchè, al contrario di quanto accade per Medicina e Veterinaria, non sono preparati dal Miur, bensì dai singoli atenei, i quali tengono conto delle linee guida inserite nel bando del test pubblicato dal ministero (numero di domande, materie, argomenti). Tuttavia alcune università aderiscono ai test proposti dal Cineca o dal Caspur. In questi casi le domande sono uguali o simili per tutti gli atenei aderenti.

La struttura della prova, comunque, sarà comune a tutte le università e prevederà:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
  • 23 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 13 quesiti di fisica e matematica.

A ogni risposta corretta, sbagliata o non data sarà attribuito un preciso punteggio. Le domande saranno così valutate:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • -0,4 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Altra cosa importante da ricordare è che, a differenza di quanto succede per Medicina o Veterinaria, non è prevista un’unica graduatoria nazionale. Ogni università, infatti, pubblicherà la propria graduatoria, che gestirà in modo completamente autonomo, secondo le modalità indicate nel proprio bando. Esistono due tipi di graduatoria: quella per preferenze e quella per punteggio.

Il punteggio minimo per rientrare in graduatoria è 20, il massimo è 90. Ma il punteggio minimo per entrare in una determinata università dipende esclusivamente dai punteggi dell’anno corrente e dai posti disponibili. Le indicazioni riguardanti l’iscrizione al test, le scadenze per il pagamento del contributo di partecipazione e le altre informazioni si trovano invece nel bando interno a ciascun ateneo.

Per prepararsi al test, oltre che studiare dai libri, può essere utile cimentarsi nelle simulazioni prediosposte da alcuni siti, come ad esempio Studenti.it e Skuola.net.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...