Home NT News Una misteriosa polmonite in Argentina fa la sua quarta vittima
NT News

Una misteriosa polmonite in Argentina fa la sua quarta vittima

Condividi
Ventilazione meccanica e polmonite da coronavirus
Condividi

Argentina, la misteriosa polmonite (non è Covid) colpisce ancora. Morto un uomo di 48 anni

Sono nove in tutto i pazienti ai quali è stata diagnosticata. L’Oms sta monitorando l’epidemia.

La polmonite di origine sconosciuta si è manifestata a Tucuman, nell’Argentina nord-occidentale, ha provocato la sua quarta vittima in meno di una settimana. L’annuncio è stato dato dal ministero della Sanità della provincia.

“Si tratta di un paziente di sesso maschile, di 48 anni, che presentava delle comorbidità ed era ricoverato in gravi condizioni”, ha precisato il ministero della Sanità di Tucuman.

Finora, tutti i casi sono collegati a una clinica. Precedentemente sono morti due operatori sanitari e un paziente della clinica. Una donna di 70 anni, operata nella struttura, è stata individuata e curata come “paziente zero”. 

Hector Sale, presidente del collegio medico provinciale di Tucuman, ha affermato che al momento non ci sono prove conclusive di trasmissione da persona a persona perché non ci sono stati casi tra coloro che sono in stretto contatto con nessuno dei pazienti.

“I pazienti hanno in comune una grave condizione respiratoria con polmonite bilaterale e compromissione delle radiografie molto simili al Coronavirus. Ma questo è escluso – ha continuato Ruiz in conferenza stampa – siamo tutti in allerta, per questo stiamo rilasciando guide alle unità di terapia intensiva pubbliche e private qualora si trovassero a curare pazienti che presentano questi sintomi, soprattutto per fare una corretta diagnosi con tutti i protocolli e DPI necessari, come raccomandato per tutti i pazienti con patologie respiratorie”

I primi sintomi della misteriosa malattia sono stati registrati tra il 18 e il 22 agosto. La struttura medica è stata posta in isolamento preventivo per sette giorni mentre le autorità sanitarie argentine studiano l’origine e la natura dell’epidemia.

Anche se i sintomi sembrano simili al Covid-19, le indagini epidemiologiche hanno escluso che la malattia, insieme all’influenza A e B, o all’hantavirus, sia diffusa dai roditori. Non sono state ancora escluse invece cause tossiche o ambientali.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...