Home NT News Un ritorno atteso: arrivano medico e infermiere in ogni istituto scolastico
NT News

Un ritorno atteso: arrivano medico e infermiere in ogni istituto scolastico

Condividi
Coronavirus, nel Lazio arriva l'infermiere scolastico: il plauso di Opi Roma
Condividi

In un tentativo di garantire un ambiente scolastico più sicuro e fornire un’attenzione sanitaria adeguata agli studenti e al personale, l’On. Lupi (NM) ha presentato un progetto di legge ambizioso che potrebbe rivoluzionare il sistema educativo italiano.

L’iniziativa prevede l’istituzione di un presidio sanitario in ogni plesso scolastico e istituto scolastico paritario nel Paese.

L’obiettivo principale della proposta è quello di riportare in auge la figura del medico e Infermiere scolastico, un ruolo fondamentale negli anni ’70 e ’80, ma abolito negli anni ’90 a causa di una riforma nella ripartizione delle competenze tra Stato e regioni. Tuttavia, l’emergenza pandemica degli ultimi anni ha messo in evidenza la necessità di una figura sanitaria all’interno delle scuole, in grado di garantire una risposta tempestiva alle emergenze e di svolgere un ruolo fondamentale nei programmi di prevenzione.

Secondo il disegno di legge, l’introduzione del medico e dell’infermiere scolastico sarà estesa a tutti i livelli di istruzione, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, sia pubblica che privata. Inoltre, il personale docente e amministrativo beneficerà di questa iniziativa, che rappresenta il primo punto di osservazione al di fuori della famiglia per individuare altre problematiche, come disturbi alimentari, dipendenze e bullismo.

Per realizzare tale progetto, è previsto un aumento di 50 milioni di euro all’anno nel finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, a partire dall’anno in corso.

Questo sostegno finanziario sarà fondamentale per garantire la presenza di personale medico e infermieristico in numero sufficiente in tutte le strutture scolastiche.

L’importanza di questo progetto di legge non può essere sottovalutata, poiché la scuola rappresenta un ambiente chiave per la crescita e lo sviluppo dei giovani. La presenza di un presidio sanitario all’interno delle istituzioni scolastiche fornirà un ambiente più sicuro e protetto per gli studenti e il personale, creando un’atmosfera favorevole all’apprendimento.

“La medicina scolastica ha dimostrato di essere un sostegno significativo per le generazioni passate, e ora è il momento di riportarla in primo piano. Questo progetto di legge rappresenta un passo importante per il recupero della medicina scolastica e un investimento nella salute e nel benessere delle nostre future generazioni”, ha dichiarato l’On. Lupi durante la presentazione del progetto di legge.

Il dibattito sul disegno di legge è in corso, con diverse commissioni parlamentari coinvolte nella valutazione e discussione dell’iniziativa. Tuttavia, molti esponenti politici e membri della comunità educativa hanno espresso il loro sostegno a questa proposta, riconoscendone l’importanza e i potenziali benefici per la società nel suo complesso.

Se il progetto di legge dovesse essere approvato, l’Italia farebbe un passo importante nel garantire una migliore salute e un ambiente scolastico più sicuro per tutti gli studenti e il personale. Sarà fondamentale seguire attentamente lo sviluppo di questa iniziativa e le sue possibili conseguenze, sperando che possa rappresentare una svolta positiva per l’istruzione e il benessere delle future generazioni.

Redazione NurseTimes

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Udine, innovativa terapia con fagi utilizzata per combattere super batteri

La Clinica di malattie infettive di Udine, diretta dal professor Carlo Tascini,...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Il lato oscuro della sabbia

Scavare buche nella sabbia nelle giornate estive al mare è un passatempo...

NT News

“Cure senza frontiere”: il libro che racconta la cura oltre i confini della medicina

Il 20 luglio esce Cure senza frontiere, un’opera corale che dà voce...