Home Infermieri FNopi Un minuto di silenzio in nome degli infermieri
FNopi

Un minuto di silenzio in nome degli infermieri

Condividi
Un minuto di silenzio in nome degli infermieri
Condividi

“La nostra professione è importante, ricordatelo sempre: senza gli infermieri non c’è salute”

Il 20 febbraio 2021 si celebra la prima Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato.

In questa occasione, la FNOPI vuole far pervenire una lettera a tutti gli infermieri e a tutte le famiglie degli infermieri deceduti per manifestare la vicinanza e il sostegno e l’importanza della professione infermieristica e chiedere anche a tutti gli iscritti di osservare un minuto di silenzio a inizio turno per onorare i  colleghi deceduti e comunque per rendere testimonianza, nel rispetto delle norme anti Covid, del  valore della giornata. 

La Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato è un momento particolare per una professione che durante la pandemia è stata il simbolo della vicinanza alle persone, sia dal punto di vista della qualità dell’assistenza che da quello del tempo di relazione che, come afferma il Codice deontologico, è tempo di cura.

“Le immagini degli infermieri definiti “eroi” per qualcosa che noi sappiamo bene essere il core della nostra professione sono state rilanciate nel mondo che si è accorto di chi, senza tante parole, ma con professionalità, dedizione e volontà, ha saputo dare ai cittadini-pazienti non solo quello che la Scienza prescrive, ma un’umanità e una prossimità che troppo spesso altrimenti sarebbe venuta meno ” scrive la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli nella lettera agli infermieri. “In questa giornata il nostro primo pensiero è rivolto a tutti i colleghi che hanno dato ben oltre la professionalità di cui sono capaci e hanno perso la vita per far fronte a un virus che ancora è un pericolo per la salute di tutti e che ancora ci chiede la massima attenzione, il massimo impegno, la massima partecipazione. E alle loro famiglie, a cui nessuno potrà più restituire ciò che il virus ha tolto, ma che sicuramente avranno nel loro ricordo, nei loro cuori, l’immagine e l’orgoglio di avere avuto vicino chi ha saputo dare anche la vita per salvare quella degli altri”.

La nostra professione è importante, ricordatelo sempre: senza gli infermieri non c’è salute” aggiunge Mangiacavalli e poi conclude: “Siamo infermieri: dobbiamo sempre esserlo e dobbiamo sempre esserne orgogliosi”.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

“Giochi fatti” per il rinnovo degli Organi FNOPI: la “maggioranza bulgara” della Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Covid, Mangiacavalli (Fnopi) torna al 2020: “In 48 ore è cambiato tutto. Uno scenario di guerra”

“Quando il tampone del primo paziente dall’ospedale San Matteo di Pavia fu...

FNopiInfermieriNT News

Utilizzo dei care bundles per migliorare la qualità dell’assistenza: la survey Iss

La Fnopi invita tutti i propri iscritti a partecipare alla survey finale...

FNopiInfermieriMediciNT News

Salute mentale e benessere di medici e infermieri: ancora disponibile la survey Oms

L’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha lanciato un’importante...