Home NT News Un mini-robot naviga fino al cuore e ripara una valvola cardiaca al Boston Childrenʼs Hospital
NT News

Un mini-robot naviga fino al cuore e ripara una valvola cardiaca al Boston Childrenʼs Hospital

Condividi
Un mini-robot naviga fino al cuore e ripara una valvola cardiaca al Boston Childrenʼs Hospital
Condividi

Lʼesperimento, che apre nuovi scenari per la chirurgia, è opera dei bioingegneri del Boston Childrenʼs Hospital. Nel team cʼè anche lʼitaliana Margherita Mencattelli

Esperimento a Boston: un robot in miniatura ha navigato in modo autonomo all’interno di un organismo, nel cuore battente di un maiale, e ha riparato una valvola cardiaca.

L’esperimento, che apre nuovi scenari per la mediana e la chirurgia, è pubblicato su “Science Robotics” dai bioingegneri del Boston Children’s Hospital: nel gruppo anche l’italiana Margherita Mencattelli.

Il catetere robotico funziona come un’auto a guida autonoma, spiega il coordinatore dello studio, Pierre Dupont.

A guidare il dispositivo è «un algoritmo di navigazione basato sulle logiche di apprendimento automatico dell’Intelligenza Artificiale, realizzato e validato in più fasi, prima al computer, poi sul cuore espiantato di un maiale e infine sul maiale vivo», sottolinea Mencattelli, che ha conseguito un dottorato in biorobotica alla Scuola Sant’Anna di Pisa e che ora lavora alla Columbia University di New York.

Segue la “mappa” dell’organo caricata nel sistema di intelligenza artificiale

Durante l’intervento il catetere robotico è riuscito a risalire in modo autonomo dalla base del cuore fino al ventricolo sinistro, per poi raggiungere la valvola cardiaca difettosa e consentire al chirurgo di ripararla.

Il robot ha eseguito il percorso impiegando all’incirca lo stesso tempo necessario al catetere tradizionale guidato dalla mano dell’uomo: si è mosso lungo la parete del cuore seguendo la “mappa” dell’organo caricata nel suo sistema di intelligenza artificiale, continuamente messa a confronto con le informazioni provenienti da un sensore tattile ottico, usato per “tastare” il terreno, e dagli algoritmi per l’elaborazione delle immagini raccolte lungo il cammino da una micro telecamera.

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Laura Rodriguez di Bologna: concorso per 4 posti da infermiere

L’Asp Laura Rodriguez di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per soli...

NT News

Pericolo guerra, anche l’Italia lavora a un piano per gli ospedali

Il conflitto Ucraina-Russia e i sussulti che si propagano – l’ultimo i...

NT NewsPugliaRegionali

C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona...