Home NT News Un mini-robot naviga fino al cuore e ripara una valvola cardiaca al Boston Childrenʼs Hospital
NT News

Un mini-robot naviga fino al cuore e ripara una valvola cardiaca al Boston Childrenʼs Hospital

Condividi
Un mini-robot naviga fino al cuore e ripara una valvola cardiaca al Boston Childrenʼs Hospital
Condividi

Lʼesperimento, che apre nuovi scenari per la chirurgia, è opera dei bioingegneri del Boston Childrenʼs Hospital. Nel team cʼè anche lʼitaliana Margherita Mencattelli

Esperimento a Boston: un robot in miniatura ha navigato in modo autonomo all’interno di un organismo, nel cuore battente di un maiale, e ha riparato una valvola cardiaca.

L’esperimento, che apre nuovi scenari per la mediana e la chirurgia, è pubblicato su “Science Robotics” dai bioingegneri del Boston Children’s Hospital: nel gruppo anche l’italiana Margherita Mencattelli.

Il catetere robotico funziona come un’auto a guida autonoma, spiega il coordinatore dello studio, Pierre Dupont.

A guidare il dispositivo è «un algoritmo di navigazione basato sulle logiche di apprendimento automatico dell’Intelligenza Artificiale, realizzato e validato in più fasi, prima al computer, poi sul cuore espiantato di un maiale e infine sul maiale vivo», sottolinea Mencattelli, che ha conseguito un dottorato in biorobotica alla Scuola Sant’Anna di Pisa e che ora lavora alla Columbia University di New York.

Segue la “mappa” dell’organo caricata nel sistema di intelligenza artificiale

Durante l’intervento il catetere robotico è riuscito a risalire in modo autonomo dalla base del cuore fino al ventricolo sinistro, per poi raggiungere la valvola cardiaca difettosa e consentire al chirurgo di ripararla.

Il robot ha eseguito il percorso impiegando all’incirca lo stesso tempo necessario al catetere tradizionale guidato dalla mano dell’uomo: si è mosso lungo la parete del cuore seguendo la “mappa” dell’organo caricata nel suo sistema di intelligenza artificiale, continuamente messa a confronto con le informazioni provenienti da un sensore tattile ottico, usato per “tastare” il terreno, e dagli algoritmi per l’elaborazione delle immagini raccolte lungo il cammino da una micro telecamera.

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...