Home NT News Trapani, l’incredibile scoperta di una neurologa sulla diffusione della Drpla nella zona
NT NewsRegionaliSicilia

Trapani, l’incredibile scoperta di una neurologa sulla diffusione della Drpla nella zona

Condividi
Trapani, l’incredibile scoperta di una neurologa sulla diffusione della Drpla nella zona
Condividi

Le persone affette da atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana, rara malattia neurodegenerativa ereditaria, discendono da un singolo nucleo familiare, vissuto a Erice intorno al 1570.

Tutti i pazienti del Trapanese e del Palermitano affetti da Drpla (atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana) discendono dallo stesso nucleo familiare, vissuto nel centro storico di Erice (foto), dove la rara patologia arrivò intorno al 1570 attraverso gli spagnoli, contagiati a loro volta dai giapponesi. È quanto emerge da uno studio scientifico condotto dalla neurologa trapanese Silvia Grimaldi, epserta anche in genealogia.

Il nucleo familiare in questione è rappresentato da una coppia vissuta nella località nota all’epoca come Monte San Giuliano, mentre l’atrofia dentato-rubro-pallido-luysiana è una malattia neurodegenerativa ereditaria, diffusa prevalentemente in Giappone e rara tra i caucasici. Lo studio della dottoressa Grimaldi ha preso in considerazione sei famiglie con Drpla, apparentemente non legate da rapporti di parentela e comprendenti 51 soggetti affetti dalla patologia. I dati clinici provenienti dagli archivi storici e relativi a 13 pazienti sono stati ottenuti mediante esame clinico diretto; i rimanti attraverso lo studio delle fonti mediche disponibili. La diagnosi di Drpla è stata confermata dall’analisi genetica in 18 soggetti.

Tutte e sei le famiglie sono state riunite in un grande albero genealogico derivante da una coppia progenitrice vissuta a Monte San Giuliano (l’odierna Erice) a fine 1500, con i 51 soggetti affetti distribuiti nelle ultime quattro generazioni.

È stata confermata l’ampia variabilità fenotipica della patologia sia per quanto concerne l’età di esordio che le manifestazioni cliniche. L’epilessia è risultata più frequente nei casi giovanili che in quelli ad esordio in età adulta avanzata. I disturbi motori, cognitivi e psichiatrici sono stati osservati indipendentemente dall’età di esordio della Drpla.

Silvia Grimaldi è riuscita a descrivere il più grande albero genealogico caucasico di soggetti affetti dalla malattia, derivante da un’unica coppia di progenitori. L’introduzione in Italia del gene alterato responsabile della Drpla potrebbe essere correlata agli scambi commerciali intercorsi nel 1500 tra spagnoli, o portoghesi, e giapponesi.

Redazione Nurse Times

Fonte: TP24

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...